Dreamlinux

Dreamlinux
sistema operativo
Logo
Logo
SviluppatoreDreamLinux
FamigliaGNU/Linux
Release correnteDreamlinux 5
Tipo di kernelLinux 3.1 (monolitico)
Piattaforme supportatei386
Gestore dei pacchettidpkg
Tipo licenzaSoftware libero
LicenzaGNU GPL
Stadio di sviluppointerrotto
Sito webwww.dreamlinux.info
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dreamlinux era una distribuzione GNU/Linux libera derivata da Debian GNU/Linux, Knoppix e Morphix, sviluppata in Brasile e destinata ad un utilizzo prettamente multimediale, prevedendo al suo interno software per ascoltare musica, vedere film e modificare ed organizzare immagini, nonché software di produttività personale.

Giunta alla versione 5, distribuita all'inizio del 2012, il supporto ed il suo sviluppo si sono interrotti.[1]

Realizzata per essere una distribuzione sia live che installabile, DreamLinux utilizzava l'ambiente desktop Xfce 4.8, supportando anche GNOME.

Caratteristiche

Software libero preinstallato (solo alcuni):

Utilizzo

Il sistema era localizzato anche in lingua italiana.

Note

  1. ^ (EN) Dreamlinux, su dreamlinux.net. URL consultato il 1º dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dreamlinux

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su dreamlinux.info. Modifica su Wikidata
  • Forum, su dreamlinuxforums.org. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  • Documentazione, su dreamlinux.net. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2011).
  • Manuale d'Uso, su dreamlinuxitalia.altervista.org. URL consultato il 28 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2016).
  • Download, su dreamlinux.net. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  • Sito Italiano, su dreamlinuxitalia.altervista.org. URL consultato il 28 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2009).
Logo di Linux
Logo di Linux
Basate su Arch Linux
Debian
Basate su Debian
Basate su Ubuntu
RHEL / Fedora
Basate su Red Hat
Basate su Fedora
Basate su GentooBasate su MandrivaBasate su Slackware
Indipendenti
  • Categoria Categoria
  • Commons Commons
  • Mascotte Tux
  • Kernel linux
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Software libero