Drusen

Abbozzo
Questa voce sull'argomento malattie è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Drusen
Immagine del fondo oculare che mostra delle drusen nell'occhio destro di un uomo settantenne
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10H35.3 e H47.3
OMIM126600
MeSHD015593
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Le drusen sono delle formazioni ialiniche o lipidiche presenti tra l'epitelio pigmentato retinico (ultimo strato della retina) e la cosiddetta membrana di Bruch (porzione più interna della coroide), generalmente bilaterali e a carattere familiare.

Classificazione

Forma rotondeggiante, aspetto bianco-giallastro ed extracellulare. Tendenzialmente asintomatiche, la patogenesi non è nota. Il riconoscimento avviene attraverso l'utilizzo dell'oftalmoscopio.[1]

Note

  1. ^ Drusen del nervo ottico, su neuroftalmologia.it. URL consultato il 21 maggio 2014.

Voci correlate

  • Degenerazione maculare

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su drusen
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina