E pur si muove!

Disambiguazione – "Eppur si muove" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Eppur si muove (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento frasi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

E pur si muove! (o anche Eppur si muove!) è una frase celebre della lingua italiana.

La frase sarebbe stata pronunciata da Galileo Galilei al tribunale dell'Inquisizione al termine della sua abiura dell'eliocentrismo.

In realtà la frase è stata soltanto attribuita a Galileo: essa appare per la prima volta in un quadro, probabilmente di Bartolomé Esteban Murillo, risalente al periodo tra il 1643 e il 1645[1][2], ed è ricordata da Giuseppe Baretti, che ricostruì la vicenda per il pubblico inglese in una bibliografia ragionata di autori italiani, The Italian Library, pubblicata a Londra nel 1757.

La fonte bibliografica

Il proposito di Baretti era chiaramente quello di evidenziare l'atteggiamento contraddittorio della Chiesa cattolica del tempo.[3]

(EN)

«This is the celebrated Galileo, who was in the inquisition for six years, and put to the torture, for saying, that the earth moved. The moment he was set at liberty, he looked up to the sky and down to the ground, and, stamping with his foot, in a contemplative mood, said, Eppur si move; that is, still it moves, meaning the earth.»

(IT)

«Questo è il famoso Galileo, che fu sottoposto all'inquisizione per sei anni, e torturato per aver detto che la terra si muoveva. Quando fu liberato, egli alzò lo sguardo al cielo e giù verso terra e battendo il piede, con animo contemplativo disse: Eppur si move; ossia, tuttavia si muove, intendendo la terra.»

(Giuseppe Marco Antonio Baretti, The Italian Library (1757), p. 52)

A "muoversi", naturalmente, è la Terra, secondo quella teoria copernicana che Galilei aveva cercato di verificare sperimentalmente e che aveva difeso nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. Inventando l'aneddoto, Baretti voleva probabilmente difendere la dignità dello scienziato italiano, pure costretto dagli inquisitori all'atto di abiura. Infatti, mentre da una parte le teorie eliocentriche che egli aveva insegnato come vere erano in realtà solo ipotesi matematiche, e lo portarono perciò all'abiura, dall'altra parte l'apparato di teorie e osservazioni suggerivano a Galileo la veridicità delle teorie, che infatti successivamente sarebbero state dimostrate scientificamente.[4]

L'utilizzo della frase nella cultura di massa

In una conferenza tenuta alla Columbia University nel semestre invernale del 1909, all'interno di un ciclo dedicato a Charles Darwin e la sua influenza sulla scienza, John Dewey affermò che Darwin "disse delle specie ciò che Galileo aveva detto della Terra, «e pur si muove»"[5].

La frase viene ancora usata, nel lessico giornalistico e colloquiale, per esprimere un dubbio o un'intima certezza che resiste a tutte le rassicurazioni (o le intimidazioni) fornite dall'interlocutore[6].

Note

  1. ^ E pur si muove!, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  2. ^ Fahie, pp. 72-75 e tav. XVI.
  3. ^ Galileo disse davvero "Eppur si muove"?, su Focus.it. URL consultato il 3 novembre 2015.
  4. ^ La prima prova scientifica incontrovertibile del moto rotatorio della terra intorno al suo asse ebbe luogo solo alla metà del XIX secolo con l'esperimento condotto da Léon Foucault nel Pantheon di Parigi, noto come il Pendolo di Foucault.
  5. ^ J. Dewey, The influence of Darwinism on Philosophy, in The influence of Darwin on Philosophy and Other Essays, H. Holt & Co., New York 1910, rist. Prometheus Books, Ahmerst (N. Y.) 1997, rist. in italiano John Dewey, L'influenza del darwinismo sulla filosofia, Società degli individui, 2007, fascicolo 28, p. 154 (Milano: Franco Angeli, 2007).
  6. ^ Eppur si muove: l'EmDrive, il motore impossibile, in National Geographic. URL consultato il 9 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2016).

Bibliografia

  • (EN) Giuseppe Baretti, The Italian Library. Containing an Account of the Lives and Works of the Most Valuable Authors of Italy. With a Preface, Exhibiting the Changes of the Tuscan Language, from the Barbarous Ages to the Present Time, London, printed for A. Millar, 1757.
  • (EN) John Joseph Fahie, Memorials of Galileo Galilei, 1564-1642. Portraits and paintings, medals and medallions, busts and statues, monuments and mural inscriptions, Leamington and London, The Courier Press, 1929.
  • Antonio Favaro, Alla ricerca delle origini del motto: "E pur si muove". Comunicazione, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, tomo 70, parte seconda, Scienze morali e lettere, 1910-1911, pp. 1219-1232.
  Portale Linguistica
  Portale Scienza e tecnica
  Portale Storia