Elezione imperiale del 1575

Il re dei romani Rodolfo II d'Asburgo.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento elezioni non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'elezione imperiale del 1575 si è svolta a Ratisbona il 27 ottobre 1575.

Contesto storico

L'imperatore in carica, Massimiliano II d'Asburgo, decise di convocare i principi elettori per far eleggere re dei Romani suo figlio Rodolfo, designandolo in questo modo alla successione imperiale.

Principi elettori

Principe elettore Titolo elettorale Altri titoli Confessione
Daniel Brendel von Homburg
Arcivescovo di Magonza
Cattolico
Jakob von Eltz-Rübenach
Arcivescovo di Treviri
Cattolico
Salentin IX d'Isenburg-Grenzau
Arcivescovo di Colonia
Vescovo di Paderborn Cattolico
Massimiliano II d'Asburgo
Re di Boemia
Imperatore del Sacro Romano Impero
Arciduca d'Austria
Re d'Ungheria
Cattolico
Federico III del Palatinato
Conte Palatino del Reno
Calvinista
Augusto I di Sassonia
Duca di Sassonia
Luterano
Giovanni Giorgio di Brandeburgo
Margravio di Brandeburgo
Luterano

Esito

Rodolfo venne eletto re dei Romani il 27 ottobre 1575. Divenne imperatore alla morte del padre il 12 ottobre 1576.

  Portale Asburgo
  Portale Storia