Eloisa

Disambiguazione – Se stai cercando la fanciulla amata da Abelardo, vedi Eloisa (badessa).

Eloisa è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Eloisa

Continua l'antico nome francese, di origine germanica, Héloïse[2][3]: etimologicamente, questo va ricondotto forse a Helewidis, un composto di heil ("in salute", "sano") e wid ("grande", "ampio")[2][5]. È associato talvolta al nome Luisa[1][4] o al termine greco ἥλιος (hḗlios, "sole"), ma si tratta probabilmente di paretimologie[2].

Il nome è molto celebre per essere stato portato da Eloisa, la giovane amante del filosofo Pietro Abelardo, divenuta poi badessa presso Argenteuil, la cui storia tragica ha ispirato numerosissime opere[1][2][3][4]. Sostenuto dalla fama di tale personaggio (oltre che, secondariamente, dal culto dell'unica santa così chiamata), in Italia è presente maggiormente nel Nord e, in misura minore, nel Centro[3].

In Inghilterra il nome venne introdotto dai normanni ed era in uso, durante il Medioevo, in varie forme vernacolari fra cui Helewis, ma cadde in disuso dopo il XIII secolo; venne riportato in voga nel XIX, nella forma Eloise[2][5].

Non va confuso con il simile Elisa, che non è correlato etimologicamente.

Onomastico

L'onomastico si festeggia l'11 febbraio in memoria di santa Eloisa, nobildonna francese, vedova del conte Ugo di Meulan, vissuta come anacoreta nell'abbazia di Notre-Dame di Coulombs[6][7].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Eloisa"

Varianti

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c Burgio, p. 142.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Eloise, su Behind the Name. URL consultato l'11 marzo 2018.
  3. ^ a b c d e f De Felice, pp. 6-7.
  4. ^ a b c d La Stella T., p. 126.
  5. ^ a b c d e f g h i j k l Sheard, p. 199, 275.
  6. ^ Sant' Elisa (Eloisa, lat. Helvisa), su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'11 marzo 2018.
  7. ^ (EN) Blessed Helwisa, su CatholicSaints.Info. URL consultato l'11 marzo 2018.

Bibliografia

  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, 2011, ISBN 0-7387-2368-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Eloisa»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eloisa
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi