Emile Girardeau

Emile Girardeau (Luçon, 12 ottobre 1882 – Parigi, 7 dicembre 1970) è stato uno scienziato francese, tra gli inventori del radar.

Studiò all'École polytechnique tra il 1902 e il 1908, fu quindi sottotenente e tenente del Genio e professore all'École Nationale des Ponts et Chaussées. Nel 1910 iniziò a collaborare con Joseph Béthenod (futuro membro dell'Accademia delle Scienze). Insieme realizzarono il primo collegamento radiotelegrafico in paesi tropicali (collegamento Brazzaville-Loango). Sempre nel 1910 fondò la Société Française Radio-électrique (S.F.R.), prima azienda francese nel campo radioelettrico. Il successo della tecnica utilizzata dalla prima radiocomunicazione in Congo permise a S.F.R. di assicurarsi una presenza internazionale già prima dello scoppio della guerra.

Nel 1919, è stato nominato Cavaliere della Legion d'onore per servizi in guerra. In seguito, nel 1922, propose un servizio pubblico di trasmissioni radio con informazioni e musica, contribuendo anche alla nascita della prima radio privata francese (Radiola, in seguito Radio Paris).

Nel 1934, Girardeau è stato a capo del progetto che sviluppò il primo sistema radar francese.

Onorificenze

Sebbene sia un personaggio fittizio della letteratura, Sherlock Holmes, in alcuni racconti, viene indicato come insignito della Legion d'Onore.

Collegamenti esterni

  • "Emile Girardeau". La storia del "radar ", i fatti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 114623314 · ISNI (EN) 0000 0001 1006 4321 · BNF (FR) cb127230959 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019099396
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie