Emilio Arlotti

Emilio Arlotti

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXXIX
CollegioUnico nazionale
Sito istituzionale

Consigliere nazionale del Regno d'Italia
LegislaturaXXX

Senatore del Regno d'Italia
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Corporazione della orto-floro-frutticoltura
Tipo nominaCategoria: 3
Incarichi parlamentari
  • Commissione dei lavori pubblici e delle comunicazioni
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioDiploma di ragioneria
ProfessioneDirigente d'azienda

Emilio Arlotti (Ferrara, 13 marzo 1883 – Ferrara, 15 novembre 1943) è stato un politico italiano.

Biografia

Socialista riformista in gioventù, fervente interventista, ha trascorso quasi tutto l'arco della sua vita lavorativa come amministratore e direttore dello zuccherificio Bonora. È stato anche consigliere della Banca d'Italia e presidente della Cassa di Risparmio di Ferrara. Deputato e consigliere nazionale, senatore dal 1939, non ha mai aderito al Partito Nazionale Fascista se non in modo formale, e rifiuta anche l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana. Perseguitato dai repubblichini, muore fucilato nella rappresaglia che il 15 novembre 1943 segue l'assassinio del federale Igino Ghisellini.

Onorificenze

Voci correlate

  • Eccidio del Castello Estense (1943)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Emilio Arlotti

Collegamenti esterni

  • Emilio Arlotti, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • ARLOTTI Emilio, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica