Emma Carrick-Anderson

Emma Carrick-Anderson
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza162 cm
Peso62 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale
Termine carriera2003
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emma Claire Carrick-Anderson (Stirling, 17 giugno 1975) è un'ex sciatrice alpina britannica.

Biografia

La Carrick-Anderson, originaria di Dunblane, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991; esordì ai Giochi olimpici invernali ad Albertville 1992, dove si classificò 22ª nello slalom gigante, 19ª nello slalom speciale e 17ª nella combinata, e ai Campionati mondiali a Morioka 1993, dove si piazzò 17ª nello slalom speciale. Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 non completò né lo slalom gigantelo slalom speciale; nella stagione successiva esordì in Coppa del Mondo, il 15 gennaio 1995 a Garmisch-Partenkirchen in slalom speciale senza completare la gara, e l'anno dopo ai Mondiali di Sierra Nevada 1996 fu 20ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale. Ai Mondiali di Sestriere 1997 si classificò 11ª nello slalom speciale e ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998 nella medesima specialità non completò la gara; l'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 si piazzò 25ª nello slalom gigante e 28ª nello slalom speciale.

Nel 2000 ottenne in slalom speciale il miglior piazzamento in Coppa del Mondo, il 9 gennaio a Berchtesgaden (16ª), e i suoi tre podi in Coppa Europa, tre terzi posti (il 15 e il 16 gennaio a Krieglach e il 7 febbraio a Sonthofen); sempre in slalom speciale ai Mondiali di Sankt Anton am Arlberg 2001 non completò lo gara, mentre ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sua ultima presenza olimpica, si classificò al 19º posto. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2003, sua ultima presenza iridata, fu 25ª nello slalom speciale; si ritirò al termine di quella stessa stagione 2002-2003 e la sua ultima gara fu lo slalom speciale di Coppa del Mondo disputato l'8 marzo a Åre, non completato dalla Carrick-Anderson.

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 87ª nel 2000

Coppa Europa

Nor-Am Cup

Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
2 dicembre 1995 Winter Park Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti GS
3 dicembre 1995 Winter Park Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati britannici

  • 12 medaglie (dati dalla stagione 1994-1995):
    • 11 ori (supergigante nel 1995; supergigante, slalom gigante nel 1996; supergigante, slalom gigante, slalom speciale nel 1997; slalom speciale nel 1998; slalom gigante nel 2000; slalom gigante, slalom speciale nel 2001; slalom speciale nel 2002)
    • 1 argento (slalom gigante nel 2002)

Collegamenti esterni

  • (EN) Emma Carrick-Anderson, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Emma Carrick-Anderson, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emma Carrick-Anderson, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Emma Carrick-Anderson, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Emma Carrick-Anderson, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali