Empire Burlesque

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento album rock non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento album rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Empire Burlesque
album in studio
ArtistaBob Dylan
Pubblicazione10 giugno 1985
Durata46:24
Dischi1
Tracce10
GenereRock
EtichettaCBS Records
ProduttoreBob Dylan
Registrazionefebbraio-marzo 1985
Noten. 33 Bandiera degli Stati Uniti
n. 11 Bandiera del Regno Unito
Bob Dylan - cronologia
Album precedente
Real Live
(1984)
Album successivo
Biograph
(1985)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
Christgau's Record GuideB+[2]
Entertainment WeeklyC+[3]
Rolling Stone(favorevole)[4]
MusicHound Rock2/5[5]
The Rolling Stone Album Guide[6]

Empire Burlesque è il ventitreesimo album in studio del cantautore Bob Dylan, pubblicato dalla Columbia Records nel giugno 1985.

Le tecniche di produzione utilizzate per Empire Burlesque sono tipiche degli anni ottanta. Raggiunse la posizione numero 33 negli Stati uniti e la numero 11 nel Regno Unito.

Tracce

A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutte le canzoni sono di Bob Dylan.

  1. Tight Connection to My Heart (Has Anybody Seen My Love) – 5:19
  2. Seeing the Real You at Last – 4:18
  3. I'll Remember You – 4:12
  4. Clean Cut Kid – 4:14
  5. Never Gonna Be the Same Again – 3:06
  6. Trust Yourself – 3:26
  7. Emotionally Yours – 4:36
  8. When the Night Comes Falling from the Sky – 7:18
  9. Something's Burning, Baby – 4:51
  10. Dark Eyes – 5:04

Formazione

  • Bob Dylan – voce, chitarra (2, 4, 6, 8, 10), tastiere (1, 5), piano (3, 7), armonica (10)
  • Peggi Blu – cori (1, 4, 5)
  • Debra Byrd – cori (5, 6)
  • Mike Campbell – chitarra (2, 3, 6, 7)
  • Chops – corno inglese (2)
  • Alan Clarksintetizzatore (5)
  • Carolyn Dennis – cori (1, 4, 5, 6)
  • Sly Dunbar – batteria (1, 5, 8)
  • Howie Epstein – basso (3, 7)
  • Anton Fig – batteria (4)
  • Bob Glaub – basso (2)
  • Don Heffington – batteria(2, 9)
  • Ira Ingber – chitarra (9)
  • Bashiri Johnson – percussioni (2, 6, 8)
  • Jim Keltner – batteria (3, 6, 7)
  • Stuart Kimball – chitarra elettrica (8)
  • Al Kooperchitarra ritmica (8)
  • Queen Esther Marrow – cori (1, 4, 5, 6)
  • Sid McGinnis – chitarra (5)
  • Vince Melamed – sintetizzatore (9)
  • Jon Paris – basso (4)
  • Ted Perlman – chitarra (1)
  • Madelyn Quebec – voce (3, 6, 8, 9)
  • Richard Scher – sintetizzatore (1, 5, 8, 9), fiati sintetici (7)
  • Mick Taylor – chitarra (1)
  • Robbie Shakespeare – basso (1, 5, 6, 8, 9)
  • Benmont Tench – tastiere (2, 6), piano (4), organo Hammond (7)
  • Urban Blight – fiati (8)
  • David Watson – sassofono (2)
  • Ronnie Wood – chitarra (4)

Note

  1. ^ (EN) Empire Burlesque, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Robert Christgau, Robert Christgau: CG: Artist 169, in robertchristgau.com. URL consultato il 10 settembre 2011.
  3. ^ Recensione di Entertainment Weekly, su ew.com. URL consultato il 29 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  4. ^ Kurt Loder, Bob Dylan: Empire Burlesque : Music Reviews : Rolling Stone, in web.archive.org, 4 luglio 1985. URL consultato il 10 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2007).
  5. ^ Gary Graff e Daniel (eds) Durchholz, MusicHound Rock: The Essential Album Guide, 2nd, Farmington Hills, MI, Visible Ink Press, 1999, p. 371, ISBN 1-57859-061-2.
  6. ^ Nathan Brackett e Christian (eds) with Hoard, The New Rolling Stone Album Guide, New York, NY, Fireside, 2004, p. 262, ISBN 0-7432-0169-8. URL consultato il 22 agosto 2015.

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica