Enrico Graber

Enrico Graber
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 169 cm
Peso 60 kg
Slittino
Specialità Doppio
Squadra Bandiera non conosciuta S.C. Olang
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 1 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 2 luglio 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Enrico Graber (Valdaora, 17 giugno 1948) è un ex slittinista italiano.

Biografia

Nato nel 1948 a Valdaora, in Alto Adige, è fratello di Giovanni Graber[1], anche lui slittinista, suo compagno di doppio durante la carriera, partecipante anche alle Olimpiadi di Innsbruck 1964, oltre a quelle di 4 anni dopo.

Nel 1964 ha conquistato due medaglie agli Europei juniores di Kufstein, vincendo un bronzo nel singolo, chiudendo dietro al connazionale Ernesto Mair e al tedesco occidentale Florian Aschauer e trionfando invece nel doppio con Ernesto Mair.

A 19 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di Grenoble 1968, nel doppio insieme al fratello Giovanni, arrivando 8º con il tempo totale di 1'38"15 (49"01 nella 1ª manche, 49"14 nella 2ª).

È arrivato tra i primi dieci ai Mondiali, in quattro partecipazioni, a Hammarstrand 1967, 7º in 1'41"16 con Giovanni Graber, e a Valdaora 1971, 7º con il tempo di 1'23"54 insieme a Karl Brunner. Agli Europei si è piazzato 12º nel doppio e 26º nel singolo a Schönau am Königssee 1967 e 7º nel doppio e 19º nel singolo a Imst 1971.

Dopo la chiusura della carriera su pista artificiale nel 1971, a 23 anni, ha iniziato la carriera su pista naturale, che l'ha portato a vincere due medaglie mondiali (un oro e un bronzo nel singolo) e nove europee (due ori e un argento nel singolo, due ori, tre argenti e un bronzo nel doppio).

Palmarès

Campionati europei juniores

  • 2 medaglie:
    • 1 oro (Doppio a Kufstein 1964)
    • 1 bronzo (Singolo a Kufstein 1964)

Note

  1. ^ (EN) Giovanni Graber, su olympedia.org. URL consultato il 2 luglio 2020.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Enrico Graber, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enrico Graber, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enrico Graber, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Enrico Graber, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Benemerenze sportive di Enrico Graber, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • (EN) Enrico Graber, su olympiandatabase.com.

1979: Bandiera dell'Austria Werner Prantl
1980: Bandiera dell'Italia Enrico Graber
1982: Bandiera dell'Austria Gerhard Pircher
1984: Bandiera dell'Austria Alfred Kogler
1986: Bandiera dell'Austria Gerhard Pilz

1990: Bandiera dell'Austria Gerhard Pilz
1992: Bandiera dell'Austria Gerhard Pilz
1994: Bandiera dell'Austria Gerhard Pilz
1996: Bandiera dell'Austria Gerhard Pilz
1998: Bandiera dell'Italia Reinhard Gruber

2000: Bandiera dell'Austria Gerald Kallan
2001: Bandiera dell'Italia Anton Blasbichler
2003: Bandiera dell'Austria Robert Batkowski
2005: Bandiera dell'Italia Anton Blasbichler
2007: Bandiera dell'Austria Gernot Schwab

2009: Bandiera dell'Italia Patrick Pigneter
2011: Bandiera dell'Austria Gerald Kammerlander
2013: Bandiera dell'Italia Patrick Pigneter
2015: Bandiera dell'Italia Patrick Pigneter
2017: Bandiera dell'Italia Alex Gruber

  Portale Biografie
  Portale Sport invernali