Enrico Pirajno

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Enrico Pirajno
Enrico Pirajno barone di Mandralisca

Deputato del Regno d'Italia
Durata mandato18 febbraio 1861 –
15 ottobre 1864
LegislaturaVIII
CollegioCefalù
Sito istituzionale

Enrico Pirajno, barone di Mandralisca (Cefalù, 3 dicembre 1809 – Cefalù, 15 ottobre 1864), è stato un politico italiano.

Enrico Piraino di Mandralisca

Biografia

Unico figlio sopravvissuto di Michelangelo, barone di Mandralisca, e di Maria Carmela Cipolla, studiò a Palermo nel Reale Convitto Carolino, retto dai gesuiti.

A 17 anni sposò Maria Francesca Parisi dei baroni di San Bartolomeo di Lipari.

Non avendo eredi diretti, con un testamento olografo del 1853 lasciò tutti i suoi beni ad una fondazione per la creazione di un liceo a Cefalù.

Nel 1861 fu eletto deputato della Camera dei deputati del Regno d'Italia per il collegio uninominale di Cefalù con 564 voti su 633 votanti.[1]

Morì nel 1864; tre anni dopo la salma fu posta in un mausoleo marmoreo nella chiesa del Purgatorio di Cefalù.

A lui è intitolata la via Mandralisca a Cefalù in cui sorgeva la sua casa, oggi sede del museo Mandralisca - nel quale era entrata la sua collezione di opere d'arte, libri, monete e reperti archeologici - e la via Enrico Piraino a Palermo.

Note

  1. ^ Verbale della seduta del 24 aprile 1861, pag. 673 (PDF), su storia.camera.it. URL consultato il 23 novembre 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Enrico Pirajno
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Pirajno

Collegamenti esterni

  • Opere di Enrico Pirajno, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • Enrico Pirajno Di Mondralisca, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 26910328 · ISNI (EN) 0000 0000 7101 8751 · SBN SBLV312167 · CERL cnp01197441 · LCCN (EN) nr89009922 · GND (DE) 139145699 · BNF (FR) cb16575763b (data)
  Portale Biografie
  Portale Politica
  Portale Storia