Ernst Maass

Scholia Graeca in Homeri Iliadem Townleyana, 1887

Ernst Maass (scritto anche Maaß), nome completo Ernst Theodor Wilhelm Maass (Kołobrzeg, 12 aprile 1856 – Marburgo, 11 novembre 1929) è stato un filologo classico tedesco.

Biografia

Frequentò il ginnasio nella sua città natale. Dal 1875 studiò filologia classica, prima a Tubinga e poi a Greifswald, dove nel 1879 con Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff conseguì il dottorato con una tesi su De Sibyllarum indicibus.

Nel 1883 ottenne l'abilitazione a Berlino con Analecta Eratosthenica. Il suo De Biographis Graecis quaestiones selectae fu controverso, ma riuscì ad affermarsi nel mondo accademico. Nel 1886 fu nominato rettore dell'Università di Greifswald succedendo a Georg Kaibel. Un anno dopo sposò Berta Vahlen, la figlia del filologo di Berlino Johannes Vahlen, ed ebbe da lei quattro figli.

A Greifswald scrisse la sua opera più significativa, l'edizione del Fenomeni di Arato di Soli (1893, ristampato 1964). Nell'anno accademico 1893/1894 fu preside della Facoltà di Lettere. Nel 1895 accettò una chiamata all'Università di Marburgo al posto di Georg Wissowa. Rimase a Marburgo fino alla pensione 1924, da direttore del Dipartimento di Filologia Classica. Nel 1900 fu preside della Facoltà di Lettere e nel 1910 rettore.

A Marburgo pubblicò la sua edizione degli scoli antichi ad Arato, Commentariorum in Aratum reliquiae (1898). Studiò anche argomenti religiosi correlati (Orfeo, 1895; Gli dei della quotidianità a Roma e nelle province, 1902) e il rapporto di Goethe con l'antichità (Goethe ed il mondo antico, 1912).

Nel 1903 fu eletto membro corrispondente dell'Istituto archeologico austriaco. Dal 1912 fu membro della Rhein Franken.[1]

Opere

  • (GRC) Scholia Graeca in Homeri Iliadem Townleyana. 1, Oxonii, Clarendon Press, 1887.
  • (GRC) Scholia Graeca in Homeri Iliadem Townleyana. 2, Oxonii, Clarendon Press, 1888.

Note

  1. ^ Verzeichnis der verstorbenen Mitglieder der Marburger Burschenschaft Rheinfranken

Bibliografia

  • (DE) Franz Gundlach, Catalogus professorum academiae Marburgensis 1527–1910, Marburgo, 1927, pp. 341 sgg.
  • (DE) Inge Auerbach, Catalogus professorum academiae Marburgensis. Zweiter Band: 1910 bis 1971, Marburgo, 1979, p. 562.
  • (DE) Wilfried Fiedler, Maass, Ernst, in Neue Deutsche Biographie, vol. 15, Berlino, Duncker & Humblot, 1987, pp. 599 sgg, ISBN 3-428-00196-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Ernst Maass

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2580180 · ISNI (EN) 0000 0000 6629 3281 · BAV 495/73763 · LCCN (EN) n89639630 · GND (DE) 116619643 · BNF (FR) cb12519514r (data) · J9U (ENHE) 987007310871605171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie