Euryarchaeota

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euryarchaeota
Halobacteria sp.
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoArchaea
PhylumEuryarchaeota
Classi
  • Archaeoglobi
  • Halobacteria
  • Methanobacteria
  • Methanococci
  • Methanomicrobia
  • Methanopyri
  • Methanosarcinae
  • Thermococci
  • Thermoplasmata

Gli Euryarchaeota costituiscono il gruppo più grande appartenente al regno degli Archaea. Tra loro troviamo archebatteri che producono metano, organismi estremofili (come, ad esempio, alofili e ipertermofili), e organismi marini.

Metanogeni

Gli Euryarchaeota metanogeni, strettamente anaerobi, si trovano in diversi ambienti anossici: sedimenti con scarsa ossigenazione, fonti geotermali ricche di idrogeno e anidride carbonica, ma anche nell'intestino animale. Tra i metanogeni c'è una grande variabilità sia morfologica che di temperature ottimali: molti sono mesofili, ma si trovano anche metanogeni termofili e psicrofili. Alcuni sono anche alofili.

Gli archebatteri, diversamente dai batteri, non hanno una parete basata sul peptidoglicano:

  • il Methanobacterium, ad esempio, ha una parete di pseudopeptidoglicano formato da unità alternate di N-acetilglucosamina e acido N-acetiltalosaminuronico;
  • il Methanospirillum sono dotati invece di uno strato S, una struttura paracristallina, a trama generalmente esagonale, costituita da proteine e glicoproteine.

Gli archebatteri metanogeni, che nel loro metabolismo sfruttano il carbonio come accettore di elettroni, possono convertire in metano diversi substrati, riconducibili a tre gruppi, :

Ipertermofili

Alcuni Euryarchaeota vivono a temperature estremamente alte: Thermococcus vive a 70-90 °C, Pyrococcus a 70-106 °C (entrambi sono anaerobi obbligati); Methanophyrus, un metanogeno isolato da sedimenti vicino a bocche geotermali oceaniche, addirittura a una temperatura ottimale di 110 °C. Altri ipertermofili sono Archaeoglobus (utilizza il solfato al posto dell'ossigeno nella respirazione) e Ferroglobus (ossida il ferro per produrre energia).

Le proteine di questi archebatteri funzionano a temperature così alte, senza essere denaturate, grazie ad una composizione molto idrofobica (che ostacola la denaturazione), a numerose interazioni che irrigidiscono e stabilizzano la molecola (ponti disolfuro e ponti idrogeno), e alla presenza di stabilizzatori come sali, coenzimi o fosfati ciclici. Inoltre sono presenti, nei termosomi, particolari proteine (le Chaperonine) che si occupano di recuperare altre proteine parzialmente denaturate.

Per stabilizzare il DNA alle alte temperature agiscono altre molecole:

  • agenti stabilizzanti come il 2,3-bisfosfoglicerato ciclico nel citoplasma;
  • l'enzima DNA girasi inversa che introduce superavvolgimenti positivi nella molecola di DNA;
  • proteine che stabilizzano il solco minore del DNA, o proteine che funzionano come gli istoni degli eucarioti.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Euryarchaeota
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Euryarchaeota

Collegamenti esterni

  • Phylum Euryarchaeota, su sn2000.taxonomy.nl.
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia