Fabio Gaetaniello

Fabio Gaetaniello
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza183 cm
FamiliariFabrizio Gaetaniello (fratello)
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Ritirato1994
Carriera
Attività di club[1]
1978-1982  Livorno
1982-1988  Parma
1988-1994  Livorno
Attività da giocatore internazionale
1980-1991Bandiera dell'Italia Italia30 (20)
Attività da allenatore
1994-2001  Livorno
2001-2002  CUS Pisa
2002-2004  Livorno
2004-2006Bandiera dell'Italia Italia 7
2006-2011  I Cavalieri
2013-2014Bandiera dell'Italia Italia 7Assistente
2017-Granducato Livorno Under-18

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fabio Gaetaniello (Livorno, 25 agosto 1958) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano, in carriera attivo nel ruolo di tre quarti centro, 30 volte internazionale per l'Italia, con la quale a preso parte alle prime due edizioni della Coppa del Mondo di rugby nel 1987 1991.

Biografia

Inizialmente nel CUS Pisa sotto la guida tecnica del padre Luigi e insieme a suo fratello Fabrizio, anch'egli rugbista e internazionale[1], Fabio Gaetaniello esordì in campionato con il Livorno nel 1978; due anni dopo fu la volta della sua prima partita in Nazionale maggiore, contro la Spagna; fu tra coloro che scesero in campo per la prima partita in assoluto della Coppa del Mondo di rugby, nel 1987 contro la Nuova Zelanda; prese anche parte, quattro anni dopo, alla Coppa del Mondo di rugby 1991 in Inghilterra. Chiuse l'esperienza in Nazionale nel 1991 con 30 presenze.

Rappresentò, a livello di club, anche il Parma per sei stagioni, prima di fare ritorno a Livorno e chiudervi la carriera da giocatore nel 1994 e iniziarvi contemporaneamente quella da allenatore.

Dopo aver guidato il Livorno e la Nazionale italiana a 7, nel 2006 assunse, in coppia con Andrea De Rossi, il club pratese dei I Cavalieri, condotto alla promozione nel Super 10 alla fine della stagione 2008-09[2]; il suo incarico è finito al termine del campionato 2010-11[3], in cui I Cavalieri sono giunti fino alla semifinale scudetto.

Note

  1. ^ CUS Pisa: chi siamo, su cuspisa.it. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2010).
  2. ^ Treviso campione d'Italia. L'Aquila ko, Prato promossa, in la Repubblica, 30 maggio 2009. URL consultato il 22 aprile 2010 (archiviato il 2 aprile 2015).
  3. ^ Rugby, presentazione ufficiale per Filippo Frati: “I Cavalieri puntano allo scudetto”, in TV Prato, 14 luglio 2011. URL consultato il 23 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Rugby