Fabio Salviato

Abbozzo
Questa voce sull'argomento banchieri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Fabio Salviato (Padova, 1958) è un banchiere italiano, fondatore di Banca Popolare Etica.

Biografia

Laureato in scienze politiche con indirizzo internazionale presso l'Università di Padova. È tra i fondatori, nel 1998 di Banca Popolare Etica, istituto di credito basato su criteri di trasparenza e finanza equa; il primo Consiglio di amministrazione è formato da: Sandro Antoniazzi (Fondazione San Carlo della Arcidiocesi di Milano), Maurizio Benetti (sindacalista Cisl), Ugo Biggeri (Mani Tese), Luigi Bobba (Acli), Guido Busato (Mag 2), Mario Cavani (Cooperativa Oltremare), Maurizio Donadelli (Mag Venezia), Maria Fanelli (Legacoop), Gianfranco Marzocchi (Federsolidarietà-Confcooperative, Daniela Guerra (Regione Emilia-Romagna), Nuccio Iovane (ARCI), Giovanni Mazzarotto (ex dirigente BNL), e Fabio Salviato (Ctm-Mag) che ne diverrà presidente[1].

Nel 2004 riceve una laurea honoris causa in economia politica dall'Università di Parma[1] e il Premio Nazionale Nonviolenza[2].

Nel 2010 scrive con Mauro Meggiolaro il libro Ho sognato una banca, edito da Feltrinelli, che ripercorre i primi dieci anni di vita di Banca Popolare Etica[1].

Note

  1. ^ a b c Fabio Salviato, in Wise Society. URL consultato in data 21-02-2013.
  2. ^ Premio Nazionale Cultura della Pace - Albo d'Oro Archiviato il 3 novembre 2011 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Fabio Salviato, Ho sognato una banca. Dieci anni sulla strada di Banca Etica.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 121218013 · ISNI (EN) 0000 0000 8337 8885 · LCCN (EN) no2010077606 · GND (DE) 141711434
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie