Farman F.60 Goliath

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Farman F 60 Goliath
Un Farman F 60 Goliath in versione trasporto passeggeri
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio2
CostruttoreFarman
Data primo vologennaio 1919
Data entrata in serviziofebbraio 1919
Esemplaricirca 60
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza14,33 m
Apertura alare26,50 m
Altezza5.00 m
Superficie alare161 m²
Peso a vuoto2 500 kg
Peso carico4 770 kg
Passeggeri12-14
Propulsione
Motore2 Salmson Z.9
Potenza230 CV (169 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max140 km/h
Velocità di crociera120 km/h
Autonomia400 km
Quota di servizio4 000 m

dati riferiti alla versione F 60 tratti da Histoire Mondiale des Avions de Ligne[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia
Il Farman F 60 F-GEAB della Compagnie des Grands Express Aériens.

Il Farman F 60 Goliath era un bimotore biplano di linea costruito dall'azienda francese Société des avions Henri & Maurice Farman dal 1919 e prodotto durante gli anni venti.

Si ricorda per aver effettuato l'8 febbraio 1919, ai comandi di Henri Farman, il trasporto di undici passeggeri da Parigi a Londra, primo volo commerciale a collegare le due capitali.

Versioni

F-60 Goliath
versione da trasporto civile.
F-60 BN2 Goliath
conversione militare, bombardiere notturno.

Utilizzatori

Civili

Bandiera della Colombia Colombia
  • Compañia Colombiana de Navegacion Aerea (C.C.N.A.)
Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Belgio Belgio
  • Société Nationale pour l'Etude des Transports Aériens (SNETA)
Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia

Militari

Bandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Polonia Polonia
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Incidenti

Goliath, London-Paris with engine failure, Le Crotoy 1921
  • 7 aprile 1922: Un de Havilland DH.18A, della compagnia aerea Daimler Airway si scontra con un Farman F 60 Goliath della Compagnie des Grands Express Aériens (CGEA) sopra Thieuloy-Saint-Antoine, in Francia, uccidendo sette persone. Passa alla storia come la prima collisione in volo tra due aerei commerciali.

Note

  1. ^ (FR) Pelletier, Alain. Histoire mondiale des avions de ligne depuis 1908. ISBN 9782726893678.
  2. ^ poster dell'epoca Archiviato il 12 febbraio 2011 in Internet Archive..

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Farman F.60 Goliath

Collegamenti esterni

  • (EN) Maksim Starostin, Farman F.60 Goliath, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 14 giugno 2009.
  • (FR) Farman F-60 'Goliath', su Aviafrance, http://www.aviafrance.com. URL consultato il 14 giugno 2009.
  • (FR) Farman F-60 BN2 'Goliath', su Aviafrance, http://www.aviafrance.com. URL consultato il 14 giugno 2009.
  • (EN) Farman Goliath, su War and Game, https://warandgame.blogspot.com/, 21 dicembre 2007. URL consultato il 14 giugno 2009.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85055821 · J9U (ENHE) 987007295426305171
  Portale Aviazione
  Portale Guerra
  Portale Trasporti