Federico Agnelli

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti tipografi italiani e incisori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Rodolfo II d'Asburgo, incisione n. 11 da The Emperors of the Habsburg Dynasty, 1649-1657, incisa da Federico Agnelli.

Federico Agnelli (Milano, 1626 – Milano, 1702) è stato un tipografo, incisore e calcografo italiano.

Biografia

Fu il capostipite di una famiglia di notabili tipografi con una bottega a Milano in via S. Margherita, grande protagonista dell'editoria lombarda per oltre due secoli, a partire dai primi anni del Seicento e sino all'Ottocento.[1][2]

Note

  1. ^ Cfr. l'articolo di Anita Mondolfo, "Agnelli, Federico'", in Dizionario biografico degli italiani, vol. I, Roma, 1960, pp. 417-18.
  2. ^ Molti omonimi: il cognome Agnelli ebbe in tutt'Italia notevole diffusione. Varie famiglie nobili e notabili lo portarono un po' dovunque.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Agnelli

Collegamenti esterni

  • disponibile per il download su Internet Archive Don Giovanni Battista, Agnelli Federico, Piante delle città, piazze, e castelli fortificati in questo stato di Milano: con le loro dichiarazioni, 1707.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19793157 · ISNI (EN) 0000 0000 6630 979X · SBN BVEV073811 · BAV 495/120890 · CERL cnp02148848 · Europeana agent/base/102166 · LCCN (EN) no2007136723 · GND (DE) 1089641346 · BNE (ES) XX928075 (data) · BNF (FR) cb12553156z (data) · CONOR.SI (SL) 180515427
  Portale Arte
  Portale Biografie