Fort Coenraadsburg

Fort Coenraadsburg
Incisione seicentesca del forte
Ubicazione
Stato Costa d'Oro olandese
Stato attualeBandiera del Ghana Ghana
Coordinate5°05′05.06″N 1°21′02.88″W5°05′05.06″N, 1°21′02.88″W
Mappa di localizzazione: Ghana
Fort Coenraadsburg
Informazioni generali
TipoFortezza
Inizio costruzione1652
Condizione attualeBuono
Proprietario attualeStato del Ghana
VisitabileSi
Informazioni militari
UtilizzatoreRepubblica Olandese (1652-1872)
Regno Unito (1872-1957)
Funzione strategicaDifesa della Costa d'Oro olandese, poi della Costa d'Oro britannica
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Fort Coenraadsburg o Conraadsburg, già Fort São Tiago da Mina, è un forte della Costa d'Oro olandese, costruito nel 1652[1] per proteggere Fort Elmina da attacchi esterni. La fortificazione venne costruita sul sito di una cappella fortificata eretta dai portoghesi[1] che gli olandesi avevano distrutto nel corso della battaglia di Elmina (1637). Gli olandesi cedettero il forte agli inglesi nel 1872, assieme all'intera Costa d'Oro olandese.[2]

Galleria d'immagini

  • Fort Coenraadsburg (stampa del 1861)
    Fort Coenraadsburg (stampa del 1861)
  • Veduta del forte di Coenraadsburg da Elmina
    Veduta del forte di Coenraadsburg da Elmina
  • Fort Coenraadsburg
    Fort Coenraadsburg

Note

  1. ^ a b (EN) Transactions of the Historical Society of Ghana, The Society, 1959, p. 61.
  2. ^ (EN) Doortmont e Jinna Smit, Sources for the Mutual History of Ghana and the Netherlands: An annotated guide to the Dutch archives relating to Ghana and West Africa in the Nationaal Archief 1593-1960, BRILL, 21 settembre 2007, p. 246, ISBN 978-90-474-2189-4.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fort Coenraadsburg