Francesco Franceschini

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Francesco Franceschini

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaAC, I, II, III, IV
Gruppo
parlamentare
Democrazia Cristiana
CollegioVenezia-Treviso
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studioLaurea in lettere e filosofia
Professioneinsegnante

Francesco Franceschini (Vittorio Veneto, 22 febbraio 1908 – 23 febbraio 1987) è stato un politico italiano.

Biografia

Francesco Franceschini Dal 1964 al 1967 presiedette alla elaborazione di tre volumi di atti e documenti pubblicati dalla Commissione denominata a suo nome e da lui presieduta «per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio».

Si tratta di un lavoro poi confluito nello schema del disegno di legge successivamente predisposto dalla Commissione Papaldo, disegno di legge però che, dopo oltre dieci anni, non risultava ancora operativo.[1] Per una definizione di "bene culturale" in Italia si dovette aspettare la fine del decennio successivo, con le norme poi confluite nel Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali (Dlgs. n. 490 del 29 ottobre 1999).

Note

  1. ^ Angelo Dragone, Prefazione a Georges Bernier, Arte e denaro. Il mercato dell'arte nel XX secolo, SEI - Società Editrice Internazionale, Torino 1980, p. XII.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Franceschini

Collegamenti esterni

  • Scheda sito Assemblea Costituente, su legislature.camera.it.
  • Francesco Franceschini, su Camera.it - I legislatura, Parlamento italiano.
  • Francesco Franceschini, su Camera.it - II legislatura, Parlamento italiano.
  • Francesco Franceschini, su Camera.it - III legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autoritàSBN IEIV089081
  Portale Biografie
  Portale Politica