Franco Del Pace

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Franco Del Pace

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1968 –
1976
LegislaturaV, VI
Gruppo
parlamentare
comunista
CircoscrizioneToscana
CollegioMontevarchi
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
Professioneoperaio

Franco Del Pace (Bibbiena, 24 settembre 1922 – Arezzo, 21 ottobre 2001) è stato un politico e partigiano italiano.

Biografia

Nacque in una famiglia contadina, lavorò come operaio metalmeccanico, e si avvicinò alla politica con l'antifascismo. Attivista anarchico, dopo l'Armistizio del 1943 si unì alla Resistenza e al Partito Comunista Italiano.

Al termine del conflitto divenne membro della direzione provinciale del PCI e negli anni '50 segretario della provincia di Arezzo.[1]

Coinvolto nello Scandalo INGIC venne arrestato e condannato a un anno di reclusione, senza che il processo venisse celebrato.[1]

Assessore comunale negli anni '60 e poi provinciale, fu eletto nel 1968 al Senato, e confermato nel 1972[1], concluse il mandato parlamentare nel 1976.

Muore all'età di 79 anni nell'ottobre del 2001.

Note

  1. ^ a b c Franco Del Pace (PDF), su societastoricaretina.org. URL consultato il 28/07/2020.

Collegamenti esterni

  • Franco Del Pace (V legislatura della Repubblica Italiana) / VI legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica