Franziska Stocker

Franziska Stocker
Franziska Stocker nel 2014 con la maglia delle EV Bozen Eagles
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso60 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Squadra  Lakers
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
?-2012   SSV Laives ? ? ? ?
2015-2016 KJT Tuusula U20 5 2 2 4
2018-2019   Foxes Academy 13 0 1 0
Squadre di club0
2012-2015   EV Bozen Eagles 42 5 11 16
2015-2016 KJT Tuusula 34 3 5 8
2015-2016 → Jää-Tiikerit KJT Team 1 0 1 1
2016-2017   EV Bozen Eagles 30 2 11 13
2017-2018   Brynäs Dam 33 1 2 3
2018-2019   EV Bozen Eagles 32 15 10 25
2019-2021   Lugano Ladies 46 10 15 25
2021-2022   EV Bozen Eagles 44 23 17 40
2022-2023   Södertälje F. 12 2 6 8
2023-   Lakers 5 1 0 1
Nazionale
2012-2015 Bandiera dell'Italia Italia U-18 13 1 1 2
2014- Bandiera dell'Italia Italia 47 5 1 6
Palmarès
Trofeo Vittorie
Campionato italiano 5 vittorie
EWHL 2 vittorie
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Franziska Stocker (Bolzano, 16 dicembre 1997) è una hockeista su ghiaccio italiana.

Carriera

Club

Nata a Bolzano ma cresciuta nella vicina Laives,[1] Franziska Stocker è cresciuta hockeisticamente nelle file del Südtiroler Sportverein Leifers-Laives.[2]

Ha esordito nel massimo campionato italiano femminile di hockey su ghiaccio non ancora quindicenne, con la maglla delle EV Bozen Eagles. Durante questa sua prima esperienza con le bolzanine, durata tre stagioni, la squadra vinse tutti e tre gli scudetti[3] e la Elite Women's Hockey League 2013-2014.[3][4]

Nel mese di ottobre del 2015 si è trasferita per una stagione nel massimo campionato femminile finlandese, con la maglia del KJT Tuusula di Kerava.[1][2][5]

Per la stagione 2016-2017 ha fatto ritorno in Italia per il diploma di scuola superiore,[5] tornando anche a giocare per le Eagles,[6] con le quali vinse il quarto scudetto personale e la seconda EWHL.[3]

Nella stagione 2017-2018 ha giocato nella Svenska Damhockeyligan, il massimo campionato femminile svedese, con il Brynäs, ma anche questa seconda esperienza all'estero è durata una sola stagione: nell'estate del 2018 ha fatto nuovamente ritorno alle Eagles.[5][7]

La terza esperienza all'estero è stata in Swiss Women's Hockey League A con le Lugano Ladies.[8][9] Nella prima stagione la squadra è giunta terza in Coppa Svizzera,[10] mentre il campionato venne cancellato a marzo per la pandemia di COVID-19.[11] Nella seconda stagione le ticinesi vinsero il titolo nazionale,[12] mentre la Coppa Svizzera (così come le serie inferiori) vennero cancellate, sempre a causa della pandemia.[13]

Nella stagione 2021-2022 ha fatto per la quarta volta ritorno alle Eagles, con cui ha vinto già nella prima stagione il quinto scudetto personale.[3] Venne confermata anche nella stagione successiva, ma durante il mercato di riparazione di gennaio lasciò le bolzanine per fare ritorno in Svezia, nella seconda serie, con la squadra femminile del Södertälje SK.[14]

Terminata la stagione, ha fatto ritorno in Italia accasandosi alle Lakers.[15]

Nazionale

Con l'Italia Under-18 ha preso parte a tre tornei di qualificazione alla prima divisione (2013, 2014 e 2015).[3]

Ha esordito non ancora diciassettenne con la nazionale maggiore ai mondiali di seconda divisione - gruppo A giocati in casa, ad Asiago, e chiusi con la vittoria e la promozione in prima divisione - gruppo B.[3][5] Da allora ha stabilmente fatto parte del gruppo, partecipando ai mondiali del 2015, 2016, 2017, 2018 (chiusi con la promozione in prima divisione - gruppo A), 2019 (con l'immediato ritorno in gruppo B) e 2022.[3]

Ha inoltre preso parte alle qualificazioni olimpiche a Pyeongchang 2018 e Pechino 2022.[3]

Palmarès

EV Bozen Eagles: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2016-2017, 2021-2022
Lugano: 2020-2021
EV Bozen Eagles: 2013-2014, 2016-2017

Note

  1. ^ a b Per Franziska Stocker si realizza un sogno gioca in serie A in Finlandia, nel Tuusula - Sport, su Alto Adige, 12 ottobre 2015. URL consultato il 30 agosto 2022.
  2. ^ a b La Stocker alla conquista della patria dell’hockey - Sport, su Alto Adige, 6 novembre 2015. URL consultato il 30 agosto 2022.
  3. ^ a b c d e f g h (EN) Franziska Stocker at eliteprospects.com, su www.eliteprospects.com. URL consultato il 30 agosto 2022.
  4. ^ Andrea Valla, Bolzano über alles, le Eagles trionfano in Ewhl, su hockeytime.net. URL consultato il 30 agosto 2022.
  5. ^ a b c d (EN) European Teams, su Diamond Cup. URL consultato il 30 agosto 2022.
  6. ^ Dettaglio News Eagles - EVB Hockey Academy, su www.evbz-hockeyacademy.it. URL consultato il 30 agosto 2022 (archiviato il 30 agosto 2022).
  7. ^ Con “Kika” Stocker le Eagles sono al completo - Sport, su Alto Adige. URL consultato il 30 agosto 2022.
  8. ^ Le Ladies ripartono con alcuni cambiamenti, su RSI Radiotelevisione svizzera. URL consultato il 30 agosto 2022.
  9. ^ Le Eagles Alto Adige pronte al decollo, su www.evbz-hockeyacademy.it, 19 agosto 2019. URL consultato il 30 agosto 2022.
  10. ^ Le Ladies si consolano col terzo posto, su RSI Radiotelevisione svizzera. URL consultato il 30 agosto 2022.
  11. ^ (DE) Saisonende im Schweizer Eishockey! - hockeyfans.ch, su www.hockeyfans.ch, 12 marzo 2020. URL consultato il 30 agosto 2022.
  12. ^ (DE) Women's League: Der HC Lugano Ladies ist Schweizermeister, su www.sihf.ch, 29 marzo 2021. URL consultato il 30 agosto 2022.
  13. ^ (DE) Regio League: Meisterschaftsabbruch in der MSL, 1. Liga und SWHL B, su www.sihf.ch, 13 gennaio 2021. URL consultato il 30 agosto 2022.
  14. ^ (EN) HockeyWords » Eagles Alto Adige: “Kika” Stocker si trasferisce in Svezia, su hockeywords.com. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  15. ^ Franziska Stocker nuova giocatrice dell’HC Lakers, su Hockey Italia 21, 8 settembre 2023. URL consultato il 29 dicembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franziska Stocker

Collegamenti esterni

  • (EN) Franziska Stocker, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio