Frittelle di lattuga

Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Frittelle di lattuga
Origini
Altri nomifrisceu
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLiguria
Dettagli
Categoriaantipasto
Ingredienti principali
  • lattuga
  • farina
  • uova
  • olio
  • lievito
[1]

Le frittelle di lattuga o frisceu (in ligure frisceu co-e erbette[2]) sono un piatto tipico della Liguria[3], consistono in frittelle salate costituite da listarelle di lattuga molto corti e sottili messe a friggere con la pastella del rosso d'uovo.

Sono tipiche della festa di san Giuseppe il 19 marzo[4][5].

Talvolta la lattuga è sostituita dai fiori di zucchini[6][7].

Note

  1. ^ AA. VV., I sapori dell'orto verdure e ortaggi dalla A alla Z, Edizioni Demetra, 2011, p. 34, ISBN 88-440-4165-0.
  2. ^ Frittelle con lattuga (Frisceu co-e erbette) ::., su cucinaligure.info. URL consultato il 24 giugno 2015.
  3. ^ Frisceu, su cucinagenovese.it. URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  4. ^ Storia, su festadellaprimavera.it. URL consultato il 24 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
  5. ^ Frittelle di San Giuseppe, su prodottitipici.com. URL consultato il 24 giugno 2015.
  6. ^ (EN) Karina Coates, Pietro Iagnocco, Italian, Lonely Planet, 2008, p. 167, ISBN 1-74059-981-0.
  7. ^ Frisceu con fiori di zucchine, su Il Giardino degli Aromi. URL consultato il 24 giugno 2015.

Bibliografia

  • Aa.vv., Mille ricette della cucina italiana. Il più grande e ricco libro illustrato dedicato alla tavola del nostro paese, Rizzoli, 2010, ISBN 978-88-17-04166-9.
  • Pesto e Mortâ - Il grande libro della cucina ligure, pag. 18, Aidano Schmucker, Guido Mondani Editore, Genova, 1984
  Portale Cucina
  Portale Liguria