Furlana

Abbozzo danza
Questa voce sull'argomento danza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La furlana (anche forlana, frullana o friulana) è una danza molto allegra in 6/8 o in 6/4 che si balla in una o in più coppie.

L'origine è popolare, ma attraverso Venezia divenne di gran moda in tutta l'alta Italia e, nel XVII secolo, anche alla corte di re Luigi XIV.

Il nome indica la provenienza geografica dal Friuli[1].

Esempi

Di seguito sono elencate alcune danze in forma di furlana, in ordine cronologico di composizione:

  • François Couperin Quarto Concert royal
  • Johann Sebastian Bach nel 1718 - Movimento IV della Suite n. 1 per due oboi, archi, fagotto e basso continuo BWV1066.
  • Jean Philippe Rameau nel XVIII secolo - Movimento II della Suite n. 2 de Les Indes Galantes
  • Wolfgang Amadeus Mozart nel 1768 - Movimento (intitolato Colas' Auftritt) di Bastien und Bastienne, che accompagna l'entrata in scena del mago Colas.
  • Amilcare Ponchielli nel 1876 - Finale del I atto de La Gioconda.
  • Ernest Chausson - la quarta e ultima delle Quelques Danses op. 26 per pianoforte del 1896
  • Maurice Ravel nel 1919 - Movimento III de Le Tombeau de Couperin.
  • Mario Pilati nel 1925 - Movimento III dei Tre pezzi per orchestra
  • Ildebrando Pizzetti nel 1930 - in Rondò veneziano per orchestra
  • Gerald Finzi nel 1943 - Bagatella IV delle 5 Bagatelle per pianoforte e clarinetto op. 23.
  • John Moeran nel 1948 - Movimento IV della Serenata in Sol maggiore.
  • Germaine Tailleferre - Forlane per flauto e pianoforte del 1972
  • Gunther Schuller - Movimento III della Fantasy-Suite for Guitar, del 1994

Note

  1. ^ Francesco Cherubini, Vocabolario Mantovano - Italiano, Gio. Batista Bianchi & C. Editore, Milano, 1817
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 65526 · GND (DE) 7852073-3 · BNE (ES) XX551751 (data)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica