Gábor Hatos

Gábor Hatos
Nazionalità Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Altezza 168 cm
Peso 80 kg
Lotta
Specialità libera
Categoria -74 kg
Carriera
Squadre di club
Haladás Vasutas Sportegyesület
Nazionale
2004-Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Palmarès
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 0 0 1
Europei 0 1 3
Mondiali militari 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 marzo 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gábor Hatos (Eger, 3 ottobre 1983) è un lottatore ungherese, specialista della lotta libera.

Biografia

Ha rappresentato l'Ungheria ai Giochi olimpici estivi di Atene 2004, concludendo al quindicesimo posto nel torneo dei 66 chilogrammi e di Londra 2012, vincendo la medaglia di bronzo nel torneo della 74 chilogrammi. La medaglia olimpica gli è stata attribuita nel 2016, dopo che Soslan Tigiev è risultato positivo al dehydrochlormethyltestosterone (turinabol) da un riesame, effettuato a posteriori, sui campioni biologici prelevati in occasione delle gare e conservati presso i laboratori di Losanna ed è stato squalificato.[1]

Palmarès

Londra 2012: bronzo nei 74 kg.
Mosca 2010: bronzo nei 74 kg.
Mosca 2006: bronzo nei 74 kg.
Dortmund 2011: bronzo nei 74 kg.
Belgrado 2012: bronzo nei 74 kg.
Tbilisi 2013: argento nei 74 kg.
Mosca 2018: bronzo nei 92 kg.

Note

  1. ^ International Olympic Committee IOC executive board decisionregarding Mr Soslan Tigiev born on 12 october 1983, athlete, Uzbekistan, wrestling, su stillmed.olympic.org, 19 ottobre 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gábor Hatos, su UnitedWorldWrestling.org/Database, United World Wrestling. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gábor Hatos, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gábor Hatos, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport