Gabriel Delanne

Gabriel Delanne

Gabriel Delanne (Parigi, 23 marzo 1857 – Parigi, 15 febbraio 1926) è stato un parapsicologo, medium e spiritista francese. Il suo testo fondamentale è Le Phénomène spirite.

Biografia

Copertina di Le Phénomène spirite.

Laureatosi in ingegneria elettrica, fu ildirettore del mensile La Revue scientifique et morale du spiritisme[1], fondatore e primo direttore di Revue Le Spiritisme[2]', organo di stampa dell'associazione Union spirite française (odierno Survie)[3], il cui primo numero apparve a marzo del 1883.

Figlio di Alexander Delanne, l'amico intimo di Allan Kardec[4], alla morte di quest'ultimo fu l'erede spirituale e uno dei principali continuatori dello spiritismo al fianco di Leon Denis e Camille Flammarion.
Con Flammarion e con Ernesto Bozzano un approccio scientifico ai fenomeni psichici. I suoi scritti erano dedicati principalmente alla questione dell'immortalità dell'anima e della reincarnazione.

Delegato del "Comitato Propaganda" nominato dal Congresso degli spiritisti del 1889, partecipò al Congresso Spiritista Internazionale di Londra[5]

Le sue spoglie riposano nella 44ª sezione del Cimitero di Père-Lachaise di Parigi. Due anni dopo la sua morte, sopraggiunta nel '26, il Congresso Spiritista di Londra dichiarò che «lo Spirtismo è una scienza che si fonda su dati scientifici precisi».[6]

Opere

  • Gabriel Delanne, Le Phénomène spirite, témoignage des savants, étude historique, exposition méthodique de tous les phénomènes, discussions des hypothèses, conseils aux médiums, la théorie philosophique (PDF), Parigi, Leymarie, 1909.
  • Gabriel Delanne, Les Apparitions matérialisées des vivants et des morts, 2 voll., Parigi, Leymarie,, 1909-1911, pp. 528 + 842.:
    • Les fantômes de vivants, tomo I
    • Les apparitions des morts , tomo II
  • Recherches sur la médiumnité (Paris, BPS, 1923).
  • Documents pour servir à l'étude de la réincarnation (Parigi, Vermet, 1985).

Note

  1. ^ (FR) Riferimenti su spiritisme.net, su sites.google.com. URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2019).
  2. ^ Honorer l'incertain : La science positive du XIXe enfante le spiritisme / Paying tribute to uncertainty : 19th century empirical science and spiritism, in Revue d'histoire des sciences, n. 57-1, 2004, pp. 33-63. URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2019). Ospitato su archive.is.
    «abriel Delanne avait fondé la revue Le Spiritisme, organe de l'Union spiritě française»
  3. ^ (FR) "Le SPiritsme", organo dell'"Union spirite francaise": direttore Gabriel Delanne (dal 1883 al 1895), su autoresespiritasclassicos.com. URL consultato il 6 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2019).
  4. ^ (FR) Biografia di Gabriel Delanne, su cslak.fr, Centre Spirite Lyonnies "Allan Kardec". URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2019).
  5. ^ Gabril Delann as vidas successivas, su autoresespiritasclassicos.com. URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2019).
  6. ^ Massimo Polidoro e Marco Vannini, Indagine sulla vita eterna, Mondadori, 8 aprile 2014, p. 185, ISBN 9788852049163, OCLC 1020109193. URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2019).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriel Delanne

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Gabriel Delanne, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Cetrno studi culturale riguardo a Gabriel Delanne, su gabriel-delanne.org. URL consultato il 5 ottobre 2019 (archiviato il 5 ottobre 2019).
  • Scheda biografica, su spirite.free.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87778782 · ISNI (EN) 0000 0000 7360 6944 · GND (DE) 1205700323 · BNE (ES) XX891026 (data) · BNF (FR) cb120081626 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87778782
  Portale Biografie
  Portale Psicologia
  Portale Religioni