Galago moholi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Galagone sudafricano
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineStrepsirrhini
InfraordineLorisiformes
SuperfamigliaLorisoidea
FamigliaGalagidae
GenereGalago
SpecieG. moholi
Nomenclatura binomiale
Galago moholi
Smith, 1836

Il galagone sudafricano o galagone minore (Galago moholi Smith, 1836) è un primate strepsirrino della famiglia dei Galagidi.

Descrizione

Dimensioni

Misura fino a mezzo metro di lunghezza, per un peso inferiore ai 200 g.

Aspetto

Il pelo è folto e soffice, grigio su tutto il corpo con sfumature giallastre sul ventre.
La testa è tondeggiante, con due grandi occhi rossi. Le orecchie possiedono quattro ponti trasversi, il che consente loro di ruotarle e piegarle indipendentemente l'una dall'altra: l'animale inoltre spesso le accartoccia con fini non ancora chiariti.

Gli incisivi inferiori sono modificati a formare un pettine dentale utile per il grooming: a differenza delle altre specie di Galago, i pollici di questi animali non sono opponibili.

Biologia

Si tratta di una specie arborea e notturna: questi animali sono solitamente solitari, ma li si può trovare anche a coppie o in piccoli nuclei familiari. Durante il giorno dormono in nidi che costruiscono in una cavità di un tronco d'albero: spesso riciclano i nidi abbandonati di uccello tessitore per dormirci.
Ogni animale occupa un proprio territorio, che a seconda della disponibilità di cibo nell'area può estendersi da 2 a 23 ettari per il maschio e da 5 a 12 ettari per la femmina. I vari animali si tengono in contatto tramite una vasta gamma di suoni: molto diffuso è il lavaggio con urina, dove l'animale bagna le palme delle mani nella sua urina per poi percorrere il proprio territorio. Molto importanti al fine di rafforzare e creare legami fra gli individui sono le operazioni di grooming.

Alimentazione

Si tratta di animali prevalentemente insettivori, che si nutrono di locuste, farfalle e falene, ma non disdegnano integrare la dieta con frutti, semi e fiori.

Riproduzione

Una femmina può allevare con successo dalle due alle tre cucciolate l'anno: dopo una gestazione di quattro mesi, essa dà alla luce uno o due cuccioli già ben sviluppati ma che non lasciano il nido natale prima del decimo giorno di vita. Dopo il primo mese il cucciolo inizia ad ingerire cibo solido, ma non può dirsi svezzato prima dei tre mesi e mezzo di vita: la maturità sessuale viene raggiunta fra i nove mesi e l'anno d'età.

In cattività, questi animali vivono anche 17 anni.

Distribuzione e habitat

Areale di Galago moholi

È diffuso dall'Angola alla Tanzania a nord sino al Sudafrica a sud. Il suo habitat, a differenza delle altre specie di galagone, sono le savane, le zone cespugliose e la boscaglia.

Bibliografia

  • (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 125, ISBN 0-8018-8221-4.
  • (EN) Butynski, T. & Members of the Primate Specialist Group 2000, Galago moholi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galago moholi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Galago moholi
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi