Gaz de France Stars 2005 - Doppio

Gaz de France Stars 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Émilie Loit
Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
Bandiera dell'Ungheria Ágnes Szávay
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Gaz de France Stars 2005.

Il doppio del torneo di tennis Gaz de France Stars 2005, facente parte del WTA Tour 2005, ha avuto come vincitrici Émilie Loit e Katarina Srebotnik che hanno battuto in finale Michaëlla Krajicek e Ágnes Szávay 6-3, 6-4.

Teste di serie

  1. Assente
  2. Bandiera della Francia Émilie Loit / Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik (campionesse)
  1. Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou / Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Russell (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin / Bandiera della Spagna Nuria Llagostera Vives (semifinali)
  3. Bandiera dell'Italia Mara Santangelo / Bandiera dell'Italia Roberta Vinci (quarti di finale, ritiro)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
5  Bandiera dell'Italia Mara Santangelo
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
6 6
 Bandiera della Polonia Klaudia Jans-Ignacik
 Bandiera della Polonia Alicja Rosolska
0 1 5  Bandiera dell'Italia Mara Santangelo
 Bandiera dell'Italia Roberta Vinci
WC  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera del Belgio Kim Clijsters
7 6 WC  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera del Belgio Kim Clijsters
W/O
WC  Bandiera del Belgio Kirsten Flipkens
 Bandiera del Belgio Caroline Maes
5 1 WC  Bandiera del Belgio Els Callens
 Bandiera del Belgio Kim Clijsters
65 6 5
3  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Russell
7 4 6  Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
 Bandiera dell'Ungheria Ágnes Szávay
7 4 7
 Bandiera della Germania Julia Schruff
 Bandiera della Germania Jasmin Wöhr
69 6 3 3  Bandiera della Grecia Eléni Daniilídou
 Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Russell
1 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
 Bandiera dell'Ungheria Ágnes Szávay
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
 Bandiera dell'Ungheria Ágnes Szávay
6 6
LL  Bandiera del Belgio Leslie Butkiewicz
 Bandiera dei Paesi Bassi Kim Kilsdonk
3 4  Bandiera dei Paesi Bassi Michaëlla Krajicek
 Bandiera dell'Ungheria Ágnes Szávay
3 4
Q  Bandiera della Bielorussia Kacjaryna Dzehalevič
 Bandiera della Serbia e Montenegro Danica Krstajić
6 6 2  Bandiera della Francia Émilie Loit
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6
LL  Bandiera del Belgio Jessie De Vries
 Bandiera del Belgio Debbrich Feys
4 4 Q  Bandiera della Bielorussia Kacjaryna Dzehalevič
 Bandiera della Serbia e Montenegro Danica Krstajić
2 2
 Bandiera degli Stati Uniti Neha Uberoi
 Bandiera dell'India Shikha Uberoi
4 2 4  Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin
 Bandiera della Spagna Nuria Llagostera
6 6
4  Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin
 Bandiera della Spagna Nuria Llagostera
6 6 4  Bandiera dell'Italia Maria Elena Camerin
 Bandiera della Spagna Nuria Llagostera
1 3
 Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
 Bandiera della Bielorussia Nastas'sja Jakimava
6 6 2  Bandiera della Francia Émilie Loit
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6
 Bandiera della Russia Anastasija Rodionova
 Bandiera della Russia Galina Voskoboeva
4 2  Bandiera della Bielorussia Tat'jana Puček
 Bandiera della Bielorussia Nastas'sja Jakimava
3 1
 Bandiera della Russia Ekaterina Byčkova
 Bandiera della Francia Stéphanie Foretz
2 1 2  Bandiera della Francia Émilie Loit
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6
2  Bandiera della Francia Émilie Loit
 Bandiera della Slovenia Katarina Srebotnik
6 6

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 19 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2020).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis