Gelività

Abbozzo fisica
Questa voce sull'argomento fisica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La gelività (o gelivazione) è l'attitudine di un corpo a rompersi a seguito di sollecitazioni dovute ai cicli gelo/disgelo. Viene usato generalmente riferito a materiali lapidei in edilizia oppure a rocce e terreni[1]. Il caso tipico riguarda la situazione in cui l'acqua, gelando (a temperature uguali o inferiori allo zero), diventa ghiaccio, aumenta di volume e pertanto i materiali porosi, se imbibiti di acqua, si crepano o frammentano. È quindi strettamente correlata, ma non proporzionalmente, con il coefficiente di imbibizione dei materiali considerati,[2] cioè alla loro maggiore o minore capacità di imbibirsi di acqua.

Note

  1. ^ Gelivita nell'Enciclopedia Treccani
  2. ^ coefficiente di imbibizione, su disclic.unige.it, Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue (Università di Genova). URL consultato il 12 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).

Collegamenti esterni

  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica