Gengidae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rincoti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gengidae
Immagine di Gengidae mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineFulgoromorpha
SuperfamigliaFulgoroidea
FamigliaGengidae
Fennah, 1949
Generi
  • Acrometopum
  • Microeurybrachys

Gengidae Fennah, 1949, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei rincoti omotteri, superfamiglia dei Fulgoroidei.

A differenza della famiglia Hypochthonellidae, i Gengidae hanno corpo pigmentato, sono provvisti di occhi e hanno ali ben sviluppate. Le zampe presentano, come in tutti i Fulgoroidei, le coxe allungate e quelle posteriori hanno il secondo tarsomero poco sviluppato e privo di denti nel margine apicale.

Sistematica

La famiglia comprende circa solo 5 specie a diffusione afrotropicale, ripartite fra due generi[1]:

Note

  1. ^ (ENESFRPT) Family Gengidae Fennah, 1949 [collegamento interrotto], su FLOW, Fulgoromorpha Lists On the Web. URL consultato il 13 agosto 2008.

Bibliografia

  • Stephen W. Wilson, Keys to the families of Fulgoromorpha with emphasis on planthoppers of potential economic importance in the Southeastern United States (Hemiptera: Auchenorrhyncha) (PDF), in Florida Entomologist, vol. 88, n. 4, pp. 464-481. URL consultato il 13 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2010).
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi