Gerolamo Spezia

Girolamo Spezia

Girolamo Spezia, nome di battaglia Piero (Vezzano Ligure, 21 giugno 1925 – Calice al Cornoviglio, 8 ottobre 1944), è stato un partigiano e antifascista italiano. È stato decorato con Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Motorista navale presso l'Arsenale militare marittimo della Spezia, dopo l'armistizio di Cassibile si unì alle prime formazioni partigiane che si stavano organizzando nell'entroterra della Provincia della Spezia, in particolare nel calicese. Si unì alla formazione della Colonna Giustizia e Libertà, partecipando a numerose azioni di sabotaggio.

L'8 ottobre 1944, durante un massiccio rastrellamento nazi-fascista in Val di Vara, il reparto a cui apparteneva Spezia riuscì a bloccare per ore l'avanzata dei nazifascisti. Durante gli scontri a fuoco, nella zona del calicese le donne dei vicini villaggi accorrevano a fornire viveri ai partigiani. Gli scontri si protrassero per alcune ore, fin quando le forze nazifasciste, superiori per numero e per equipaggiamento, erano in procinto di sfondare la linea di fuoco partigiana. Durante le azioni di ripiegamento, Spezia fu ferito e nonostante ciò continuò a combattere per consentire il ripiegamento dei compagni, finché cadde colpito a morte[1].

Medaglia d'oro al valore militare

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Fra i primi ad iniziare la lotta per la liberazione della Patria, alimentava, nel dolore cocente per l’iniqua fucilazione del padre, il fiero sdegno Contro la tirannide straniera. Superbamente audace, mai esitava innanzi al rischio e numerosi furono gli atti di sabotaggio da lui compiuti, armato di bombe a mano e di esplosivi, portando scompiglio e distruzione nelle retrovie nemiche. Al comando della sua squadra partigiana, lottando strenuamente contro l’incalzare delle orde tedesche, ne sosteneva per lunghe ore l’urto e, benché ferito rifiutava ogni soccorso per restare a fianco del suo comandante di battaglione a battersi leoninamente a protezione del ripiegamento dei compagni, finché colpito al cuore, cadeva fulminato offrendo la giovane vita in supremo olocausto per la liberazione d’Italia.»
— Zona Ligure, 8 settembre 1943-8 ottobre 1944[2]

Intitolazioni

A Girolamo Spezia è intitolata una via nel comune di Follo[3] e nel comune della Spezia[4].

Note

  1. ^ William Domenichini, Fulmine è oltre il ponte, Marotta&Cafiero Editori Archiviato il 2 ottobre 2017 in Internet Archive., Napoli, 2018 (sito web)
  2. ^ Sito Quirinale, Onorificenze
  3. ^ ISR - Stradario della Resistenza
  4. ^ ISR - Stradario della Resistenza

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Liguria
  Portale Provincia della Spezia
  Portale Seconda guerra mondiale