Gian Francesco Gamurrini

Gian Francesco Gamurrini (Arezzo, 18 maggio 1835 – Arezzo, 17 marzo 1923[1]) è stato uno storico, archeologo e numismatico italiano.

Biografia

Archeologo e storico italiano dai molteplici interessi, discendente di una famiglia nobile aretina, fu Rettore della Fraternita dei Laici, antica confraternita di Arezzo.

Raccolse le iscrizioni etrusche e romane presenti nella zona di Arezzo, ed esplorò siti etruschi e romani in tutta l'Italia centrale, gettando le basi della sua carta archeologica dell'Italia centrale.

Nel 1867 il ministro Michele Coppino lo nominò direttore della nuova Galleria Reale di Firenze.[1] A lui si deve il ritrovamento nel 1884 ad Arezzo, in un manoscritto dell'XI secolo[2] dell'abbazia di Montecassino, della Peregrinatio Aetheriae.

Opere

  • Le monete d'oro etrusche e principalmente di Populonia, Firenze, 1874.

Note

  1. ^ a b Giuseppe M. Della Fina, Gian Francesco Gamurrini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 52, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1999. URL consultato il 24 agosto 2016.
  2. ^ Garofali, p. 2.

Bibliografia

  • Franco Paturzo, Un archeologo dimenticato: Gian Francesco Gamurrini (La vita e le opere), Cortona, Calosci, 1993, ISBN 88-7785-076-0.
  • Roberto G. Salvadori e Elisabetta Di Benedetto, Appunti per una bio-bibliografia degli uomini illustri aretini, su www3.unisi.it, Biblioteca Umanistica di Arezzo. URL consultato il 24 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2020).
  • Alessandro Garofoli, Dizionario Biografico degli Aretini 1900-1950 (PDF), su societastoricaretina.org, Società Storica Aretina. URL consultato il 24 agosto 2016.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Gian Francesco Gamurrini

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 76493674 · ISNI (EN) 0000 0001 0774 3753 · SBN SBLV041835 · BAV 495/10456 · CERL cnp00549755 · LCCN (EN) n86041160 · GND (DE) 119195321 · BNF (FR) cb137438027 (data) · J9U (ENHE) 987007261391005171
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Numismatica