Giorgio Cracco

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Giorgio Cracco (Valdagno, 15 gennaio 1934) è uno storico e medievista italiano.

Biografia

Laureato all'Università di Padova e diplomato alla Scuola vaticana di paleografia diplomatica e archivistica, ha insegnato storia medievale, storia del Cristianesimo e della Chiesa nelle università di Padova e Torino. Ha diretto l'Istituto storico italo-germanico di Trento ed è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei. È stato sposato con la storica Lellia Cracco Ruggini.

Opere principali

  • Società e stato nel medioevo veneziano: secoli 12.-14, Firenze, Olschki, 1967
  • Venezia nel Medioevo: dal secolo 11. al secolo 14.: un altro mondo, Torino, UTET, 1986
  • Nato sul mezzogiorno: la storia di Ezzelino, Vicenza, Neri Pozza, 1995
  • Tra Venezia e terraferma: per la storia del Veneto regione del mondo, Roma, Viella, 2009
  • Il grande assalto: storia di Ezzelino, anche Dante la raccontò, Venezia, Marsilio, 2016

Bibliografia

  • Ottant'anni da maestro: saggi degli allievi offerti a Giorgio Cracco, a cura di Daniela Rando, Paolo Cozzo e Davide Scotto, Roma, Viella, 2014

Collegamenti esterni

  • Profilo biografico sul sito dell’Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa
  • Profilo biografico sul sito dell'editore Marsilio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76335886 · ISNI (EN) 0000 0001 1071 454X · SBN CFIV022814 · BAV 495/98229 · LCCN (EN) n81039228 · GND (DE) 139697535 · BNE (ES) XX907453 (data) · J9U (ENHE) 987007274351405171
  Portale Biografie
  Portale Storia