Giovanni Battista Naselli

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Battista Naselli, C.O.
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Noto (1851-1853)
  • Arcivescovo metropolita di Palermo (1853-1870)
 
Nato25 giugno 1786 a Napoli
Ordinato presbitero23 dicembre 1809
Nominato vescovo17 febbraio 1851 da papa Pio IX
Consacrato vescovo21 aprile 1851 dal cardinale Antonio Francesco Orioli, O.F.M.Conv.
Elevato arcivescovo27 giugno 1853 da papa Pio IX
Deceduto3 maggio 1870 (83 anni) a Palermo
 
Manuale
Tomba dell'Arcivescovo Naselli nella Cattedrale di Palermo

Giovanni Battista Naselli (Napoli, 25 giugno 1786 – Palermo, 3 maggio 1870) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

È stato ordinato presbitero il 23 dicembre 1809 per la Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Il 17 febbraio 1851 papa Pio IX lo ha nominato vescovo di Noto; ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 21 aprile dal cardinale Antonio Francesco Orioli, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, coconsacranti gli arcivescovi Antonio Benedetto Antonucci, nunzio apostolico nel Regno di Sardegna, e Antonio Ligi Bussi, titolare di Iconio.

Il 27 giugno 1853, lo stesso papa lo ha promosso arcivescovo metropolita di Palermo.

È morto a Palermo il 3 maggio 1870 dopo 17 anni di governo pastorale dell'arcidiocesi.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Noto Successore
Giuseppe Menditto 17 febbraio 1851 – 27 giugno 1853 Mario Giuseppe Mirone
Predecessore Arcivescovo metropolita di Palermo Successore
Ferdinando Maria Pignatelli, C.R. 27 giugno 1853 – 3 maggio 1870 Michelangelo Celesia, O.S.B.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 439159474324727662734 · SBN PALV018972 · BAV 495/234443 · WorldCat Identities (EN) viaf-439159474324727662734
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo