Giraffa camelopardalis antiquorum

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artiodattili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento artiodattili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Giraffa del Kordofan
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
SottordineRuminantia
FamigliaGiraffidae
GenereGiraffa
SpecieGiraffa camelopardalis
SottospecieG. camelopardalis antiquorum
Nomenclatura trinomiale
Giraffa camelopardalis antiquorum
Swainson, 1835
Areale
Areale in verde-blu

La giraffa del Kordofan (Giraffa camelopardalis antiquorum Swainson, 1835) è una sottospecie di giraffa. A dispetto del nome, non è presente nella regione del Kordofan; sopravvive invece, con popolazioni sparse, al confine settentrionale del Congo col Sudan e al confine fra Ciad e Repubblica Centrafricana.

Si differenzia dalle altre sottospecie (con le quali si incrocia facilmente) per la presenza di piccole maculature, via via più irregolari nella zona ventrale e sulle zampe.

Note

  1. ^ (EN) Fennessy, J. & Marais, A. 2018, Giraffa camelopardalis antiquorum, su The IUCN Red List of Threatened Species, vers.2019-1. URL consultato il 3 giugno 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giraffa camelopardalis antiquorum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Giraffa camelopardalis antiquorum
  Portale Animali
  Portale Biologia
  Portale Mammiferi