Giuseppe Galtarossa

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giuseppe Galtarossa
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Carriera
Giovanili
194?-1951Bandiera non conosciuta Excelsior
1951-1958  Padova
Squadre di club1
1958-1960  Padova5 (1)
1960-1961  Mestrina27 (9)[1]
1961-1962  Prato27 (2)
1962-1963  Padova15 (0)
1963-1964  Taranto15 (0)
1964-1970  Treviso141 (38)
1970-1971  Mestrina14 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giuseppe Galtarossa (Padova, 12 marzo 1938) è un ex calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante.

Carriera

Giocatore

Comincia a muovere i primi passi nell'Excelsior, squadra del patronato di Santa Giustina a Padova.

A tredici anni fa un provino per il Padova. Dopo aver fatto tutta la trafila nel settore giovanile, debutta in Serie A a diciotto anni contro il Napoli e segna il suo primo gol nella partita Padova-Palermo (1-0) dell'11 ottobre 1959.

Nella stagione 1963-1964 passa al Taranto mentre in quella successiva va al Treviso, dove rimane per sei anni[2][3][4][5][6][7][8].

Inoltre ha giocato anche per il Prato e la Mestrina.

Dirigente

Ha svolto l'incarico di direttore sportivo nel Giorgione negli anni '80 e '90.[9][10] Inoltre è stato direttore sportivo del Monselice (PD) in serie C/2 per due campionati: il primo nel campionato 1980-81, quando lanciò Edoardo Reja a soli 35 anni allenatore tra i professionisti, mentre nel secondo campionato (1981-82) portò un altro allenatore esordiente, Maurizio Simonato, ex calciatore di serie B con la Sambenedettese.

Note

  1. ^ Almanacco illustrato del calcio, Rizzoli edizioni, 1962, p. 193.
  2. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1966, p. 176.
  3. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1967, p. 194.
  4. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1968, p. 233.
  5. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1969, p. 227.
  6. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Carcano edizioni, 1970, p. 263.
  7. ^ Almanacco illustrato del Calcio, Panini edizioni, 1971, p. 263.
  8. ^ Anni Sessanta Forzatreviso.it
  9. ^ Subito in C2 Archiviato il 30 luglio 2010 in Internet Archive. giorgionecalcio.it
  10. ^ Il Supergiorgione di Zecchin (dal 1989 al 1995) Archiviato il 10 marzo 2011 in Internet Archive. giorgionecalcio.it

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Giuseppe Galtarossa, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Galtarossa, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Profilo su 100anni.padovacalcio.it, su 100anni.padovacalcio.it.
  • Profilo su 100anni.padovacalcio.it (2), su 100anni.padovacalcio.it.
  • Profilo su Mondorossoblu.it, su mondorossoblu.it. URL consultato l'8 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Profilo su Myjuve.it, su myjuve.it.
  • Biografia su Nella fossa dei leoni. Lo stadio Appiani di Padova nel ricordo e nei ricordi dei tanti ex giocatori biancoscudati books.google.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio