Giuseppe Giacovazzo

Giuseppe Giacovazzo

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato1987 –
1994
LegislaturaX, XI
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CollegioTricase
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1994 –
1996
LegislaturaXII
Gruppo
parlamentare
Partito Popolare Italiano
CollegioXXI Puglia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
PPI
Titolo di studiolicenza media superiore
Professionegiornalista, scrittore

Giuseppe Giacovazzo (Locorotondo, 6 settembre 1925 – Acquaviva delle Fonti, 29 ottobre 2012) è stato un giornalista, scrittore e politico italiano.

Biografia

Giornalista di professione, è stato conduttore del TG1 nonché direttore del quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno[1]. Viene eletto per la prima volta in parlamento nel 1987 e viene riconfermato anche nelle due successive legislature (prima al Senato, poi alla Camera dei deputati). Iscritto da sempre alla Democrazia Cristiana, con la scomparsa di quest'ultima aderisce al Partito popolare italiano. Ha fatto parte delle commissioni parlamentari Bilancio; Industria, turismo e commercio; Lavori pubblici e comunicazioni; Esteri; Vigilanza dei servizi radio televisivi[2].

È stato sottosegretario di Stato per gli Affari esteri nel governo Amato I e poi nel governo Ciampi. Concluse il proprio mandato parlamentare nel 1996.

È deceduto nel 2012 all'età di 87 anni[3].

È il padre del giornalista RAI Piergiorgio Giacovazzo.[4]

Premi e riconoscimenti

Nel 1986 gli è stato conferito, dall'Amministrazione comunale di Pomarico, il premio LucaniaOro per il giornalismo.

Opere

  • Dietro la rabbia, Sei dossiers, Torino 1977.
  • Storia di noi dispersa. Negli anni di Aldo Moro, il racconto di un percorso politico e sentimentale, Marsilio, 1998, ISBN 9788831768450.
  • Moro 25 anni dopo. Misteri, Palomar, 2003, ISBN 9788887467956.
  • Puglia. Il suo cuore, Palomar, 2003, ISBN 9788888872049.
  • Adele. La storia d'amore del Duca Castromediano, Palomar, 2007, ISBN 9788876002113.
  • La giusta informazione. Il cittadino e il diritto di rettifica, Palomar, 2009, ISBN 9788876003042.
  • Elogio del trullo, Dedalo, 2012, ISBN 9788822041708.[5]

Note

  1. ^ Archivio 900, Globalist - Giuseppe Giacovazzo, su archivio900.globalist.it. URL consultato il 14 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Camera - XII legislatura
  3. ^ Morto Giacovazzo ex direttore della Gazzetta, su La Gazzetta del Mezzogiorno, 29 ottobre 2012. URL consultato il 10 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  4. ^ Piergiorgio Giacovazzo figlio di un politico: chi era Giuseppe Giacovazzo, su contra-ataque.it, 19 marzo 2024. URL consultato il 20 marzo 2024.
  5. ^ (EN) All Books by: Giuseppe Giacovazzo, su deastore.com. URL consultato il 10 settembre 2020 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2013).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Giacovazzo

Collegamenti esterni

  • Giuseppe Giacovazzo, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Giuseppe Giacovazzo (X legislatura della Repubblica Italiana) / XI legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Senato>Senatori>Giuseppe Giacovazzo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 241465788 · ISNI (EN) 0000 0003 8568 8600 · SBN RAVV074292 · BAV 495/370445 · LCCN (EN) n2002043186 · GND (DE) 1100062904 · BNF (FR) cb14605574w (data)
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Letteratura
  Portale Politica