Giusto Emanuele Garelli della Morea

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giusto Emanuele Garelli della Morea

Deputato del Regno di Sardegna
LegislaturaIV
CollegioRapallo
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità di Torino[1]
ProfessioneDocente universitario, Avvocato

Giusto Emanuele Garelli della Morea (Torino, 1821[1] – 15 gennaio 1893[1]) è stato un politico italiano.

Biografia

Fu deputato del Regno di Sardegna nella IV legislatura, eletto nel collegio di Rapallo.

Fu docente universitario presso l'Università di Torino, insegnando Diritto amministrativo e Scienza dell'Amministrazione. Fu, inoltre, Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell'Ateneo torinese nel 1876 dal 1886 al 1890[1].

Fu insegnante di Lidia Poët ed era presente il giorno in cui si laureò la prima avvocata italiana [2] a cui fu impedito l'esercizio dell'avvocatura in quanto donna.

Note

  1. ^ a b c d Aldo Sandulli, Costruire lo Stato: la scienza del diritto amministrativo in Italia, 1800-1945, Giuffrè Editore, 2009, p. 277.
  2. ^ La signorina Lidia Poët, Corriere della sera 4 dicembre 1883.

Collegamenti esterni

  • Giusto Emanuele Garelli, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica