Glandora rosmarinifolia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Erba perla mediterranea
Glandora rosmarinifolia
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaBoraginoideae
TribùLithospermeae
GenereGlandora
SpecieG. rosmarinifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereGlandora
SpecieG. rosmarinifolia
Nomenclatura binomiale
Glandora rosmarinifolia
(Ten.) D.C.Thomas
Sinonimi

Lithospermum rosmarinifolium
Ten.
Lithodora rosmarinifolia
(Ten.) I.M.Johnst.

Glandora rosmarinifolia (Ten.) D.C.Thomas, nota comunemente come erba perla mediterranea, è una specie arbustiva della famiglia delle Boraginacee.[1]

Descrizione

Si presenta sotto forma di arbusti nani cespitosi di 10–40 cm di altezza, con ramificazioni erette o contorte, le più vecchie di colore grigio scuro, le più giovani biancastre setolose.[2]

Le foglie, lineari o lanceolate, misurano 12–17 mm di lunghezza e 1,5–3 mm di larghezza. Quelle del corrente anno sono di colore uniforme con setole biancastre su entrambe le superfici, quelle più vecchie sono coriacee comunemente tubercolato-ispide soprattutto sul margine revoluto e sulle venature della pagina inferiore.
Le cime sono brevi e densamente fogliose.
Il fiore presenta un calice, di circa 6–8 mm, diviso fin quasi alla base, ricoperto da setole grigiastre e appressate.
La corolla blu, lilla o biancastra, è pelosa soprattutto nella parte mediana; il tubo e di circa 12 mm; il lembo, di circa 6 mm di diametro, ha lobi ablunghi e arrotondati all'apice.
Le nucule lisce e biancastre, di circa 4x2mm, ovoidi, si restringono molto appena sopra la base. Fiorisce da dicembre ad aprile.

Il numero cromosomico è: 2n=26.[3]

Distribuzione e habitat

La specie è diffusa in alcune zone dell'Italia meridionale (penisola sorrentina, Capri e Sicilia nord-occidentale) e in Algeria.[1]

Si può trovare su rupi marittime calcaree e garighe.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Glandora rosmarinifolia, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  2. ^ a b Giardina G., Lithodora rosmarinifolia, in Piante rare della Sicilia, Palermo, Università degli Studi di Palermo, 2010, p. 166, ISBN 978-88-903108-3-6.
  3. ^ Glandora rosmarinifolia, su floraitaliae.actaplantarum.org. URL consultato il 3/2/2020.

Bibliografia

  • Pignatti S., Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652440.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Glandora rosmarinifolia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Glandora rosmarinifolia
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica