Gradi della polizia locale della Puglia

Tabella riassuntiva dei gradi della polizia locale della Puglia. I gradi sono rappresentati apposti sulle controspalline della divisa ordinaria invernale. Il colore della divisa è il blu di Prussia. I gradi sono regolati dalla Legge Regionale n. 37 del 14.12.2011 - (B.U.R. n. 195 del 16 dicembre 2011). In precedenza era la Legge Regionale n. 2 del 24.01.1989 - (B.U.R. n. 21 del 6 febbraio 1989) a disciplinare la materia.

Gradi della Polizia Locale della Puglia

Comandanti

  • Dirigente Generale (Città Capoluogo di Regione)
    Dirigente Generale (Città Capoluogo di Regione)
  • Dirigente Superiore (Città metropolitana, città capoluogo di Provincia)
    Dirigente Superiore (Città metropolitana, città capoluogo di Provincia)
  • Dirigente (Ente locale dotato di dirigenza)
    Dirigente (Ente locale dotato di dirigenza)
  • Commissario superiore (oltre 15.000 abitanti)
    Commissario superiore (oltre 15.000 abitanti)
  • Commissario Capo (fino a 15.000 abitanti)
    Commissario Capo (fino a 15.000 abitanti)
  • Commissario (fino a 10.000 abitanti)
    Commissario (fino a 10.000 abitanti)
  • Vice Commissario (fino a 5.000 abitanti)
    Vice Commissario (fino a 5.000 abitanti)
  • Fregio per Generali e Comandanti (Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale. Ricamato a mano, bombato in canutiglia dorata su fondo rosso)
    Fregio per Generali e Comandanti (Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale. Ricamato a mano, bombato in canutiglia dorata su fondo rosso)

Ufficiali

  • Dirigente Generale (se dovesse essere destinato ad altro incarico all’interno dello stesso Corpo di Polizia Locale, mantiene denominazione e grado senza la bordatura di rosso)
    Dirigente Generale (se dovesse essere destinato ad altro incarico all’interno dello stesso Corpo di Polizia Locale, mantiene denominazione e grado senza la bordatura di rosso)
  • Dirigente Superiore (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale dirigente dopo cinque anni di anzianità nel ruolo di Dirigente e dal Vice Comandante Vicario della Città Capoluogo di Regione ove previsto)
    Dirigente Superiore (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale dirigente dopo cinque anni di anzianità nel ruolo di Dirigente e dal Vice Comandante Vicario della Città Capoluogo di Regione ove previsto)
  • Dirigente (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale dirigente di prima nomina)
    Dirigente (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale dirigente di prima nomina)
  • Commissario Superiore (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale inquadrato in categoria D dopo 7 anni di anzianità nel ruolo di Commissario Capo, oppure dopo 3 anni di anzianità previo superamento di un corso di qualificazione regionale o procedura selettiva per titoli determinata da apposito decreto regionale)
    Commissario Superiore (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale inquadrato in categoria D dopo 7 anni di anzianità nel ruolo di Commissario Capo, oppure dopo 3 anni di anzianità previo superamento di un corso di qualificazione regionale o procedura selettiva per titoli determinata da apposito decreto regionale)
  • Commissario Capo (denominazione e distintivo iniziali per il personale inquadrato in categoria giuridica D3 ovvero denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale inquadrato in categoria giuridica D1 dopo 7 anni di anzianità nel ruolo di Commissario, oppure dopo 3 anni di anzianità previo superamento di un corso di qualificazione regionale o procedura selettiva per titoli determinata da apposito decreto regionale)
    Commissario Capo (denominazione e distintivo iniziali per il personale inquadrato in categoria giuridica D3 ovvero denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale inquadrato in categoria giuridica D1 dopo 7 anni di anzianità nel ruolo di Commissario, oppure dopo 3 anni di anzianità previo superamento di un corso di qualificazione regionale o procedura selettiva per titoli determinata da apposito decreto regionale)
  • Commissario (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale inquadrato in categoria giuridica D1 dopo 3 anni di anzianità nel ruolo di Vice Commissario)
    Commissario (denominazione e distintivo che possono essere conseguiti dal personale inquadrato in categoria giuridica D1 dopo 3 anni di anzianità nel ruolo di Vice Commissario)
  • Vice Commissario (denominazione e distintivo iniziale per il personale inquadrato in categoria giuridica D)
    Vice Commissario (denominazione e distintivo iniziale per il personale inquadrato in categoria giuridica D)
  • Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)
    Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)

Sottufficiali

  • Ispettore Superiore (denominazione e distintivo che si conseguono dopo 4 anni di anzianità da Ispettore Capo)
    Ispettore Superiore (denominazione e distintivo che si conseguono dopo 4 anni di anzianità da Ispettore Capo)
  • Ispettore Capo (denominazione e distintivo che si conseguono dopo 4 anni di anzianità da Ispettore)
    Ispettore Capo (denominazione e distintivo che si conseguono dopo 4 anni di anzianità da Ispettore)
  • Ispettore (denominazione e distintivo che si conseguono dopo 4 anni di anzianità da Vice Ispettore)
    Ispettore (denominazione e distintivo che si conseguono dopo 4 anni di anzianità da Vice Ispettore)
  • Vice ispettore (denominazione e distintivo iniziali, che si conseguono dopo 12 anni di servizio nella categoria C e superamento di apposito corso di qualificazione regionale)
    Vice ispettore (denominazione e distintivo iniziali, che si conseguono dopo 12 anni di servizio nella categoria C e superamento di apposito corso di qualificazione regionale)
  • Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)
    Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)

Sovrintendenti

  • Sovrintendente Capo (Denominazione e distintivo di grado dopo 22 anni di anzianità di servizio)
    Sovrintendente Capo (Denominazione e distintivo di grado dopo 22 anni di anzianità di servizio)
  • Sovrintendente (Denominazione e distintivo di grado con 18 anni di anzianità di servizio.)
    Sovrintendente (Denominazione e distintivo di grado con 18 anni di anzianità di servizio.)
  • Vice Sovrintendente (Denominazione e distintivo di grado con 12 anni di anzianità di servizio)
    Vice Sovrintendente (Denominazione e distintivo di grado con 12 anni di anzianità di servizio)
  • Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)
    Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)

Agenti

  • Denominazione e distintivo di grado con 8 anni di anzianità di servizio.
    Assistente. Denominazione e distintivo di grado con 8 anni di anzianità di servizio.
  • Denominazione e distintivo di grado con 5 anni di anzianità di servizio
    Agente Scelto. Denominazione e distintivo di grado con 5 anni di anzianità di servizio
  • Nessun distintivo di grado.
    Agente. Nessun distintivo di grado.
  • Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)
    Fregio metallico (Per berretto modello semi "bulgaro" o "bancroft" femminile. Stemma della Regione Puglia in posizione centrale sulla parte frontale)

Riconoscimenti e Onorificenze

Voci correlate

  • Polizia municipale

Collegamenti esterni

  • Tabella dei gradi della polizia municipale della Puglia, su portale2015.consiglio.puglia.it.
  • Caratteristiche delle uniformi, dei distintivi di grado, dei mezzi e degli strumenti in dotazione alla polizia locale” ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale n. 37/2011, su portale2015.consiglio.puglia.it.