Grallaria ridgelyi

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Grallaria ridgelyi
Pitta formichiera jocotoco
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineTyranni
InfraordineFurnariides
FamigliaGrallariidae
GenereGrallaria
SpecieG. ridgelyi
Nomenclatura binomiale
Grallaria ridgelyi
Krabbe, Agro, Rice, Jácome, Navarrete & Sornoza[2][3], 1999
Areale
Distribuzione della specie in Ecuador

La pitta formichiera jocotoco (Grallaria ridgelyi Krabbe, Agro, Rice, Jacome, Navarrete & Sornoza-Molina, 1999) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Grallaridi.[4]

Etimologia

L'epiteto specifico intende onorare l'ornitologo Robert S. Ridgely, che prese parte alla spedizione che condusse alla scoperta della specie. Il nome volgare riprende il nominativo onomatopeico dato dalle popolazioni locali alla specie, jocotoco.[2]

Descrizione

Grallaria ridgelyi

La pitta formichiera jocotoco è una pitta formichiera relativamente grande (150-200 g), con una lunghezza media di 22-23 cm. Ha la testa di colore nero, così come le guance. Sotto gli occhi, di colore rosso, sono presenti dei ciuffi caratteristici di colore bianco, che rendono la specie facilmente distinguibile dalle altre appartenenti alla stessa famiglia. Il dorso è marrone; nuca e fianchi sono di colore grigio, uniforme, mentre il ventre è bianco. Le zampe sono grigio-blu.[5][6] Adotta un richiamo simile a quello dell'allocco banderossicce (Strix albitarsis).

Distribuzione e habitat

La specie è presente solo in un numero molto limitato di località dell'Ecuador meridionale e dell'adiacente Perù, ed appare in declino. Al momento della scoperta, si riteneva che la specie fosse presente solo nel bacino superiore del fiume Chinchipe, nella provincia ecuadoregna di Zamora Chinchipe, ma nel 2006 ne è stata scoperta un'altra popolazione sulla cordigliera del Condor, nella provincia peruviana di Cajamarca.[7]

Il suo habitat è costituito da foreste umide e muschiose di Chusquea e Cecropia. Vive ad altitudini comprese tra 2 250 e 2700 m.[2]

Tassonomia

Le specie ad essa più prossima sono la pitta formichiera nucacastana (Grallaria nuchalis) e la pitta formichiera beccochiaro (Grallaria carrikeri), che si differenziano dalle altre pitte formichiere del genere Grallaria per l'uniforme colorazione dei fianchi, grigio fumo.[2]

Conservazione

La Lista rossa IUCN classifica Grallaria ridgelyi come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

Per preservare la specie, nel 1998 è stata istituita la riserva di Tapichalaca gestita dalla Fondazione di conservazione Jocotoco (Fundación de Conservación Jocotoco) a tutela della popolazione allora nota, ritenuta esigua.

Note

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2016, Grallaria ridgelyi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c d N. Krabbe et al., 1999.
  3. ^ N. H. Rice, 2005.
  4. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Grallariidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 2 novembre 2023.
  5. ^ Ber van Perlo, pp. 76-77, 2015.
  6. ^ R. Restall e J. Freile, pp. 386-387, 2019.
  7. ^ J. P. O’Neill et al., 2021.

Bibliografia

  • (EN) Niels Krabbe, D. J. Agro, N. H. Rice, M. Jacome, L. Navarrete e F. Sornoza M., A New Species of Antpitta (Formicariidae: Grallaria) from the Southern Ecuadorian Andes, in The Auk, vol. 116, n. 4, 1999, pp. 882-890, DOI:10.2307/4089669.
  • (EN) J. P. O’Neill et al., An ornithological survey of the southern Cordillera del Cóndor including the first record of Jocotoco Antpitta (Grallaria ridgelyi) for Peru (PDF), in Boletín de la Unión de Ornitólogos del Perú, vol. 16, n. 1, 2021, pp. 36–56. URL consultato il 31 ottobre 2023.
  • (EN) Ber van Perlo, Birds of South America: Passerines, Princeton University Press, 2015, pp. 76-77, ISBN 9780691167961.
  • (EN) Robin Restall e Juan Freile, Birds of Ecuador, Bloomsbury Publishing, 2019, pp. 386-387, ISBN 9781472972491.
  • (EN) Nathan H. Rice, Phylogenetic Relationships of Antpitta Genera (Passeriformes: Formicariidae), in The Auk, vol. 122, n. 2, 2005, pp. 673-683, DOI:10.1093/auk/122.2.673.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grallaria ridgelyi
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Grallaria ridgelyi

Collegamenti esterni

  • Grallaria ridgelyi, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale America
  Portale Uccelli