Grand Avert

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Grand Avert
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
Altezza2 991 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate45°38′39.76″N 7°27′53.96″E45°38′39.76″N, 7°27′53.96″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Grand Avert
Grand Avert
Mappa di localizzazione: Alpi
Grand Avert
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi del Gran Paradiso
SupergruppoCatena Emilius-Tersiva
GruppoGruppo della Tersiva
SottogruppoCostiera dell'Avert
CodiceI/B-7.IV-C.8.b
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Grand Avert (pron. fr. AFI: [ɡʁɑ̃t‿avɛʁ] - 2.991 m s.l.m.[1]) è una montagna della Catena Emilius-Tersiva nelle Alpi Graie. Si trova in Valle d'Aosta.

Caratteristiche

Si trova sulla cresta che separa la Val Clavalité dal Vallone di Saint Marcel ed a nord della più importante Punta Tersiva.

Accesso alla vetta

Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Si può raggiungere la montagna con un lungo percorso di avvicinamento o da Fénis o da Saint-Marcel. La salita è al limite tra l'escursionismo e l'alpinismo.[2]

Note

  1. ^ Giulio Berutto, Lino Fornelli, Gruppo Tersiva, in Emilius, Rosa dei Banchi, collana Guida dei Monti d'Italia, Milano, CAI/TCI, 2005, p. 174. URL consultato il 28 febbraio 2020.
  2. ^ Grand Avert, su summitpost.org. URL consultato il 28 febbraio 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Grand Avert, su SummitPost.org. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Valle d'Aosta