Gravissimum Educationis

Abbozzo documenti della Chiesa cattolica
Questa voce sull'argomento documenti della Chiesa cattolica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Gravissimum Educationis è una dichiarazione del Concilio Vaticano II "sull'educazione cristiana". Venne approvato dai vescovi riuniti in Concilio e fu promulgato dal papa Paolo VI il 28 ottobre 1965[1].

Come spesso succede nei documenti della Chiesa cattolica, anche in questo caso il titolo del decreto deriva dalle prime parole del testo in latino (Gravissimum Educationis appunto, in italiano Fondamentale educazione).

Proemio

  • Il diritto di ogni uomo all'educazione
  • L'educazione cristiana
  • I genitori, primi educatori
  • Vari mezzi al servizio dell'educazione cristiana
  • La scuola
  • Diritti e doveri dei genitori
  • La scuola non cattolica
  • La scuola cattolica
  • Differenti forme di scuola cattolica
  • Le scuole superiori
  • Le facoltà di teologia
  • La coordinazione delle scuole cattoliche
  • Conclusione

Fondazione Gravissimum Educationis

Con il chirografo[2] del 28 ottobre 2015, a 50 anni dalla promulgazione della dichiarazione Gravissimum Educationis, papa Francesco ha istituito la Fondazione Gravissimum Educationis per perseguire finalità scientifiche e culturali volte a promuovere l’educazione cattolica nel mondo[3].

Note

  1. ^ Gravissimum educationis, su vatican.va. URL consultato il 20 agosto 2021.
  2. ^ Chirografo del Santo Padre per l’erezione della Fondazione “Gravissimum educationis” (28 ottobre 2015) | Francesco, su w2.vatican.va. URL consultato il 1º agosto 2019.
  3. ^ Statuto - art. 3, su fondazionege.org. URL consultato il 1º agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2019).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Gravissimum Educationis

Collegamenti esterni

  • Testo completo in italiano del decreto, su vatican.va.
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo