Griphopithecus

Abbozzo primati
Questa voce sugli argomenti primati e mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Griphopithecus
Immagine di Griphopithecus mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheriiformes
InfraclasseHolotheria
SuperordineExafroplacentalia
OrdinePrimates
SottordineHaplorhini
InfraordineSimiiformes
SuperfamigliaHominoidae
FamigliaHominidae
SottofamigliaHomininae
TribùAfropithecini
SottotribùGriphopithecina
GenereGriphopithecus
Nomenclatura binomiale
Griphopithecus
Abel, 1902
Specie
  • Griphopithecus africanus Begun, 1987
  • Griphopithecus alpani Tekkaya, 1974
  • Griphopithecus darwini Abel, 1902

Griphopithecus è un primate del Miocene (16,5 milioni di anni fa) vissuto nell'Europa centrale e la Turchia.

Tra i modelli evolutivi che ipotizzano un'origine euroasiatica dell'uomo (la scoperta di Anoiapithecus brevirostris e di altri fossili in Eurasia e nell'Europa del Sud[1], secondo alcuni paleoantropologi, indica che l'evoluzione dell'antenato comune grandi scimmie/uomo sia avvenuto lì anziché in Africa[2]) considerano il Griphopithecus l'antenato comune dell'uomo, scimpanzé, gorilla, orangutan e gibboni.[3]

Griphopithecus  

Hylobates

     

Sivapithecus-Pongo clade

  Dryopithecus-Homo clade  

Note

  1. ^ "Miocene"
  2. ^ "Anoiapithecus brevirostris"
  3. ^ "Evoluzione umana"

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • DISTRIBUTION AND MIGRATION OF TERTIARY MAMMALS IN EURASIA (PDF) [collegamento interrotto], su chass.utoronto.ca.
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia