Guglielmo Spinello

Guglielmo Spinello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza181 cm
Peso81 kg
Pugilato
SpecialitàPesi mediomassimi
Termine carriera1973
Carriera
Incontri disputati
Totali 2
Vinti (KO) 1 (1)
Persi (KO) 1 (1)
Pareggiati 0
Palmarès
 Campionati Mondiali Militari
ArgentoTreviso 1972Pesi massimi
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guglielmo Spinello (Piove di Sacco, 21 novembre 1951) è un ex pugile italiano facente parte della squadra azzurra alle Olimpiadi di Monaco 1972.

Carriera

Nato nel 1951 a Piove di Sacco, in provincia di Padova, a 17 anni è stato Campione italiano novizi (1968)[1]. Passato alla categoria dei dilettanti ha vinto tre volte il titolo nazionale, nel 1970 a Sassari, nel 1971 a Udine e nel 1972 a Roma, nei pesi mediomassimi[1].

Nello stesso anno fece una sortita nei pesi massimi vincendo la medaglia d'argento ai Campionati Mondiali Militari, disputatisi a Treviso. Perse solo in finale per KO alla prima ripresa dai pugni dello statunitense Nick Wells[2].

Ha poi partecipato ai Giochi olimpici di Monaco di Baviera 1972, nei pesi mediomassimi (81 kg), battendo il tanzaniano Samson Laizer per KO nel 1º turno, prima di venire sconfitto nel 2º turno dal tedesco occidentale Rudi Hornig per 4-1 ai punti[1].

Passò professionista nei mediomassimi dopo le Olimpiadi. Ha disputato solo due match a torso nudo, vincendo il primo per KO e perdendo il secondo sempre per KO. Poi ha appeso i guantoni al chiodo[3].

Note

  1. ^ a b c (EN) Pesi mediomassimi Monaco di Baviera 1972, su sports-reference.com. URL consultato il 21 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020).
  2. ^ Campionati Mondiali Militari 1972, su amateur-boxing.strefa.pl.
  3. ^ Guglielmo Spinello, su sportenote.com.

Collegamenti esterni

  • (ENFR) Guglielmo Spinello, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guglielmo Spinello, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guglielmo Spinello, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Guglielmo Spinello, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • Guglielmo Spinello, su coni.it.
  Portale Biografie
  Portale Pugilato