Guillaume Van Tongerloo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento ciclisti belgi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Guillaume Van Tongerloo
Nazionalità Bandiera del Belgio Belgio
Ciclismo
Specialità Strada, pista
Termine carriera 1967
Carriera
Squadre di club
1957-1958De Visscher Sport
1959-1960  Mercier
1961  Faema
1962  Flandria
1963G.B.C.
1964-1965  Flandria
1966  Romeo-Smith's
1967Goldor
Nazionale
1956-1959Bandiera del Belgio Belgio
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Guillaume Van Tongerloo (Meerle, 29 dicembre 1933 – Hoogstraten, 19 gennaio 2017) è stato un ciclista su strada e pistard belga, professionista dal 1957 al 1967.

Carriera

Corse per la De Visscher Sport, la Mercier, la Faema, la Flandria, la Romeo e la Goldor. Le principali vittorie da professionista furono la Bayonne-Bilbao nel 1962 e la Flèche des polders nel 1963. Vestì la maglia rosa del Giro d'Italia per due giorni nel 1961, chiudendo la corsa all'ottavo posto finale.

Palmarès

  • 1957 (Dilettanti)
5ª tappa Sex-Dagars (Västervik > Norrköping)
Brussels-Zepperen
Folkestone-Crystal Palace
7ª tappa Corsa della Pace (Lipsk > Berlino)
Grote Scheldeprijs, cat. indipendenti
Bayonne-Bilbao
Flèche des polders

Altri successi

2ª tappa, 2ª semitappa Tour de France (cronometro a squadre)

Piazzamenti

Grandi giri

1961: 8º
1962: ritirato
1963: ritirato
1959: ritirato (10ª tappa)
1962: 44º
1963: 45º
1964: 53º
1965: 80º

Classiche

1962: 27º
1963: 71º
1959: 45º
1962: 12º
1964: 67º
1959: 22º
1960: 15º
1961: 5º
1962: 20º

Competizioni mondiali

Collegamenti esterni

  • (EN) Guillaume Van Tongerloo, su procyclingstats.com. Modifica su Wikidata
  • Guillaume Van Tongerloo, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Guillaume Van Tongerloo, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (FR) Guillaume Van Tongerloo, su memoire-du-cyclisme.eu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guillaume Van Tongerloo, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Guillaume Van Tongerloo, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo