Hathumoda

Hathumoda (840 – Bad Gandersheim, 29 novembre 874) fu la prima badessa del monastero di Gandersheim.

Biografia

Hathumoda era la figlia del conte Liudolfo di Sassonia, capostipite dei Liudolfingi, e di Oda, figlia del princeps Billung e di Aeda[1]. Ricevette la sua formazione nell'abbazia di Herford, che venne elevata allo status di monastero imperiale nell'823, e lì frequentò anche la scuola di latino. Dopo che suo padre tornò da un pellegrinaggio a Roma con le reliquie dei papi Anastasio I e Innocenzo I, che aveva ricevuto da papa Sergio II per la fondazione di un monastero, fondò un monastero femminile a Brunshausen nell'852, che fu trasferito a Gandersheim nell'856.

All'età di dodici anni, Hathumoda divenne la prima badessa del nuovo monastero. Essa attribuiva grande importanza alla trasmissione della sua formazione umanistica ricevuta a Herford. Morì all'età di trentaquattro anni a causa di una malattia sconosciuta che avrebbe contratto mentre si prendeva cura delle sue sorelle che erano malate. Le sue sorelle Gerberga e Cristina le succedettero. Un totale di cinque figli di Liudolfo divennero ecclesiastici.

Vita et obitus Hathumodae

Poco dopo la sua morte, la sua vita fu documentata da un monaco di nome Agio; questo potrebbe essere appartenuto al vicino monastero di Lamspringe. Per lo più, tuttavia, viene indicato come un membro del monastero di Corvey. La tesi voleva fosse fratello di Hathumoda è considerata confutata e superata[2].

Nell'opera intitolata Vita et obitus Hathumodae ("Vita e morte di Hathumoda"), Agio dipinge con grande calore l'immagine di una suora pia e mite che dall'infanzia disdegna ogni sfarzo e ornamento, amava sopportare tutte le privazioni e si dedicò con devotamente alla cura dell'abbazia a lei affidata. Essa divenne una vittima della sua devozione, poiché lei stessa fu colta dalla malattia mentre si prendeva cura delle sorelle malate e morì. Con la biografia in prosa, Agio collegò un dialogo in metro elegiaco, in cui sviluppa motivi di consolazione per le monache del monastero, che aveva precedentemente dato loro oralmente.

Note

  1. ^ Georg Heinrich Pertz u. a. (Hrsg.): Scriptores (in Folio) 4: Annales, chronica et historiae aevi Carolini et Saxonici. Hahn, Hannover 1841, S. 302–335, hier S. 306 Archiviato il 25 settembre 2017 in Internet Archive. :Filia Billungi, cuiusdam principis almi, Atque bonae famae generosae scilicet Aedae.
  2. ^ Susann El-Kholi: Lektüre in Frauenkonventen des ostfränkisch-deutschen Reiches vom 8. Jahrhundert bis zur Mitte des 13. Jahrhunderts (= Epistemata. Reihe Literaturwissenschaft. Bd. 203). Königshausen u. Neumann, Würzburg 1997, ISBN 3-8260-1278-X, S. 16–18.

Bibliografia

  • (DE) Wilhelm Wattenbach, Hathumoda, in Allgemeine Deutsche Biographie, vol. 11, Lipsia, Duncker & Humblot, 1880, p. 23 s.
  • (DE) Das Leben Hathumoda’s, in: Leben des Abtes Eigil von Fulda und der Aebtissin Hathumoda von Gandersheim, Leipzig 1888, S. 35–62 (UB Paderborn)
  • (DE) Ekkart Sauser, Hatumoda, in: Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon (BBKL). Band 15, Bautz, Herzberg 1999, ISBN 3-88309-077-8, Sp. 692–693.
  • (EN) Frederick S. Paxton: Anchoress and abbess in ninth-century Saxony. The lives of Liutbirga of Wendhausen and Hathumoda of Gandersheim. Catholic University of America Press, Washington, DC 2009. ISBN 978-0-8132-1569-3.

Collegamenti esterni

  • Hathumod su genealogie-mittelalter.de
Predecessore Badessa di Gandersheim Successore
prima badessa 852874 Gerberga I
874896/897
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9320789 · ISNI (EN) 0000 0000 5488 7162 · CERL cnp00398576 · LCCN (EN) n2008048885 · GND (DE) 11870902X · J9U (ENHE) 987007440555405171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie