Havoise di Normandia

Havoise
Duchessa reggente di Bretagna
In carica1008 - 1012
PredecessoreGoffredo I
SuccessoreAlano III Rebrit
Altri titoliContessa reggente di Rennes
Nascita980 circa
Morte21 febbraio 1034
PadreRiccardo I Senza Paura, duca di Normandia
MadreGunnora
ConiugeGoffredo I
FigliAlano III Rebrit
Oddone I di Penthièvre e
Adela
Havoise e i suoi figli

Havoise in francese Havoise de Normandie (980 circa – 21 febbraio 1034) fu, dall'anno 996 circa fino all 1008, Duchessa consorte di Bretagna, in quanto moglie di Goffredo I, conte di Rennes e duca di Bretagna, poi dal 1008 al 1012 fu reggente del ducato per conto del figlio, Alano III Rebrit.

Origine

Havoise, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui era la figlia di Riccardo I Senza Paura Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Normanni e conte di Rouen, e della moglie, Gunnora[1](950-5 gennaio 1031), di cui non si conoscono i nomi degli ascendenti, ma di nobile famiglia di origine vichinga (Gunnor ex nobilissima Danorum prosapia ortam)[1]; i genitori di Havoise sono confermati anche dal monaco e cronista inglese, Orderico Vitale[2]. Però i religiosi e cronisti normanni Dudone di San Quintino e Roberto di Torigni sostengono che alla nascita Havoise fosse figlia naturale, in quanto l'unione di Riccardo I Senza Paura e di Gunnora era stata fatta secondo il more danico o uso vichingo, pagano, senza cerimonia religiosa[3] e che il matrimonio religioso fu celebrato in un secondo tempo[3].
Riccardo I Senza Paura, secondo Guglielmo di Jumiège, era figlio naturale (in quanto l'unione era secondo il more danico o uso vichingo, pagano) di Guglielmo I Lungaspada Jarl (equiparabile al nostro conte) dei Vichinghi e conte di Rouen, e della sua sposa, la normanna Sprota[4], di nobilissima famiglia (nobilissima puella Danico more sibi iuncta)[5].

Biografia

Per contrastare l'invadenza del Conte d'Angiò, Folco III Nerra, in quegli anni, suo fratello, Riccardo II detto Il Buono, duca di Normandia, si alleò col conte di Rennes e duca di Bretagna, Goffredo I e, secondo Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, nel 1000 circa, Riccardo II prese in moglie la sorella di Goffredo I, Giuditta[5] e alcuni anni prima, nel 996 circa, Havoise aveva sposato Goffredo I[1], che secondo La chronique de Nantes, era figlio del conte di Rennes e duca di Bretagna, Conan I il Torto[6] e della moglie, Ermengarda d'Angiò (come ci viene confermato dal monaco Rodolfo il Glabro, uno dei maggiori cronisti d'età medievale[7]), figlia del terzo Conte di Angiò, Goffredo I Grisegonelle e di Adele di Vermandois (circa 950 - † 974), figlia di Roberto di Vermandois, conte di Meaux e di Troyes. La paternità di Conan I viene confermata anche dalla Ex Chronico Sancti Michaelis in periculo maris[8] e dal Chartularium abbatiae Sancti Salvatoris Rotonensis[9].

Suo marito, Goffredo I morì nel 1008, mentre si recava in pellegrinaggio a Roma, sia secondo il Chronicon Kemperlegiense (dum pergeret Romam)[10], che secondo il Chronico Sancti Michaelis in periculo maris (dum pergeret Romam causa orationis)[8]; mentre il documento n° CCXCVI del Chartularium abbatiae Sancti Salvatoris Rotonensis, datato 1026, ricorda che Goffredo (Gaufridus, Conani Curvi filius) fu ucciso in combattimento[9].
Gli succedette il figlio maggiore Alano III Rebrit, sotto la tutela della madre, Havoise, che tenne la reggenza sino a che il figlio raggiunse la maggior età[11].

In quello stesso 1008, dopo la morte del marito, Goffredo I, secondo il documento nº 1 del Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, Havoise assieme ai due figli, Alano III e Oddone I di Penthièvre, restaurarono l'abbazia di Saint-Méen[12].

Alcuni anni dopo, ancora, secondo un documento del Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, il n° II, Havoise assieme ai due figli, Alano III e Oddone I, fondò una abbazia a Redon[13].

Il Chronico Kemperlegiensi riporta la data della morte di Havoise, contessa di Bretagna (Haduisa comitissa Britanniæ, vidua Gauffridi): il 21 febbraio (IX Kal Martij) del 1034[14].

Figli

Havoise a Goffredo I diede tre figli[11]:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rollone Ragnvald Eysteinsson  
 
Ragnhilde  
Guglielmo I di Normandia  
Poppa di Bayeux  
 
 
Riccardo I di Normandia  
 
 
 
Sprota  
 
 
 
Havoise di Normandia  
 
 
 
 
 
 
 
Gunnora di Normandia  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ a b c d (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber IV, cap. XVIII, pag 247
  2. ^ (LA) Historia Ecclesiastica, vol. II, liber III, cap. I, pag 10
  3. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà normanna - GUNNORA Archiviato l'8 maggio 2008 in Internet Archive.
  4. ^ (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber III, cap. II, pag 234
  5. ^ a b (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, liber V, cap. XIII, pag 255
  6. ^ (FR) René Merlet, La chronique de Nantes, cap. XLV, pag 132
  7. ^ (LA) Rodulfi Glabri Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis, Libri Quinque, liber secundus, caput III, colonna 631
  8. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus X, Ex Chronico Sancti Michaelis in periculo maris, anno MVIII, pag 175
  9. ^ a b c (LA) Cartulaire de l'abbaye de Redon en Bretagne, Chartularium abbatiae Sancti Salvatoris Rotonensis, doc. CCXCVI, pag. 246
  10. ^ (LA) Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Ex Chronicon Kemperlegiense, anno MVIII, pag 521
  11. ^ a b (EN) #ES Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - HAVISE (GEOFFROY de Bretagne)
  12. ^ (LA) Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, doc. I, pagg 3 - 6
  13. ^ (LA) Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne, doc. II, pagg 6 - 10
  14. ^ (LA) Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I, Ex Chronicon Kemperlegiense, anno MXXXVI, pag 521
  15. ^ a b (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII, Ex Chronico Ruyensis Cœnobii, Pag 563

Bibliografia

Fonti primarie

  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus X.
  • (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus XII.
  • (LA) Rodulfi Glabri Cluniacensis, Historiarum Sui Temporis, Libri Quinque.
  • (LA) La chroniques de nantes.
  • (LA) Cartulaire de l'abbaye de Redon en Bretagne.
  • (LA) Recueil d´actes inédites des ducs et princes de Bretagne.
  • (LA) Ordericus Vitalis, Historia Ecclesiastica, vol. II.
  • (LA) Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui.
  • (LA) Stephani Baluzii Miscellaneorum, Liber I.

Letteratura storiografica

  • Louis Halphen, "Francia: gli ultimi carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987)", cap. XX, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 636–661.
  • Louis Halphen, "La Francia dell'XI secolo", cap. XXIV, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, 1999, pp. 770–806.
  • (FR) Histoire de Bretagne, de l'année 754 a l'année 995 di Arthur Le Moyne de La Borderie.
  • (FR) Lobineau, G. A. (1707) Histoire de Bretagne (Paris), Tome I.
  • (FR) La chroniques de nantes.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Havoise di Normandia

Collegamenti esterni

  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Duchi di Normandia - HAVISE.
  • (EN) Foundation for Medieval Genealogy: Nobiltà bretone - HAVISE (GEOFFROY de Bretagne).
  • (EN) Genealogy: Normandy family - Hawise.
  • (EN) Genealogy: Nobiltà di Bretagna - Hawise (Geoffroy), su genealogy.euweb.cz.
Predecessore duchessa di Bretagna Successore
Goffredo I 10081012
reggente per conto del figlio Alano III Rebrit
Alano III Rebrit
  Portale Biografie
  Portale Medioevo
  Portale Storia