Herbert Ilsanker

Herbert Ilsanker
Nazionalità Bandiera dell'Austria Austria
Altezza 195
Peso 90
Calcio
Ruolo Allenatore (ex portiere)
Squadra   Salisburgo
Carriera
Squadre di club1
19??-1989  1. Halleiner? (-?)
1989-1998  Salisburgo91 (-101)
1998-2001  Magonza5 (-3)
Carriera da allenatore
2005-  SalisburgoAll. portieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 giugno 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Herbert Ilsanker (Hallein, 24 maggio 1967) è un ex calciatore austriaco, di ruolo portiere.

È il padre di Stefan, anch'egli calciatore.[1]

Carriera

Ilsanker inizia la carriera agonistica nel 1. Halleiner per poi passare nel 1989 al Salisburgo. Con i salisburghesi ha militato sino al 1998, vincendo da comprimario tre campionati austriaci e tre supercoppe d'Austria, oltre che raggiungere la finale della Coppa UEFA 1993-1994, persa contro gli italiani dell'Inter.

Nel 1998 si trasferisce in Germania per giocare come secondo con i cadetti del Magonza, squadra nel quale termina la carriera agonistica nel 2001.

Nel 2005 torna a Salisburgo come allenatore dei portieri.

Palmarès

  • Campionato austriaco: 3
Salisburgo: 1993-1994, 1994-1995, 1996-1997
  • Supercoppa d'Austria: 3
Salisburgo: 1994, 1995, 1997

Note

  1. ^ Francesco Gambero, Genoa, quel filo rossoblù da Vandereycken a Ilsanker: “Allenai il papà di Stefan. Blessin mister giusto”, in Il Secolo XIX, 21 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Herbert Ilsanker

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Herbert Ilsanker (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Herbert Ilsanker (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Herbert Ilsanker, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio