Horti Aciliorum

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento siti archeologici d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Horti Aciliorum
Roma antica e i suoi horti (inclusi gli horti Aciliorum)
Civiltàromana
Utilizzogiardino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Horti Aciliorum erano giardini della città di Roma, esistenti a partire dal II secolo.

Storia

Tratto delle Mura aureliane in prossimità del Muro Torto, in origine muro di sostegno settentrionale degli Horti Aciliorum.

Gli horti erano situati sul Pincio; la loro estensione viene stimata tra la Porta Pinciana e Trinità dei Monti. A nord, ovest ed est erano chiusi da dei muri di sostegno, costruiti lungo le pendici del colle, costruiti in opus reticulatum; in seguito i tratti settentrionale e orientale vennero inclusi nelle Mura aureliane, venendo parzialmente ricostruiti: la parte settentrionale è il famoso Muro Torto. Era presente un vasto emiciclo, con l'apertura orientata a occidente, con una scalinata che scendeva verso il pianoro sottostante, e posto a nord dell'attuale Trinità dei Monti. Era presente una piscina, divisa in due sezioni e connessa ad una cisterna, consistente di un labirinto di piccole gallerie scavate nella roccia; la collinetta nell'attuale Villa Medici fu costruita sulle rovine di un ninfeo ottagonale, noto come Parnassus.

Erano di proprietà degli Anicii Glabriones,[1] che li fecero edificare nel II secolo, ma nel IV secolo erano passati alla gens Pincia, poi ad Anicia Faltonia Proba e a suo marito Sesto Petronio Probo,[2] infine divenendo proprietà dello Stato.

Note

  1. ^ CIL VI, 623
  2. ^ CIL VI, 1751

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Horti Aciliorum

Collegamenti esterni

  • Samuel Ball Platner, "Horti Aciliorum ", A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, 1929, p. 246.
  Portale Antica Roma
  Portale Architettura
  Portale Roma