I Lituani

Abbozzo
Questa voce sull'argomento opere liriche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
I Lituani
Copertina del libretto
Lingua originaleitaliano
GenereGrande opera
MusicaAmilcare Ponchielli
LibrettoAntonio Ghislanzoni
(libretto online)
Fonti letterarieAdam Mickiewicz (Konrad Wallenrod, 1827)
Attiun prologo e tre atti
Prima rappr.7 marzo 1874
TeatroTeatro alla Scala, Milano
Versioni successive
  • 6 marzo 1875, Teatro alla Scala, Milano
  • 28 marzo 1880, Teatro alla Scala di Milano
  • 20 novembre 1884, Teatro Imperiale San Pietroburgo (con il titolo Aldona)
Personaggi
  • Arnoldo, principe lituano (baritono)
  • Aldona, sorella di Arnoldo (soprano)
  • Walter, sposo di Aldona (prologo) / Corrado Wallenrod (tenore)
  • Albano, vecchio Vaidelota (basso)
  • Vitoldo, Lituano rinnegato, capo dei Franco-Giudici (basso)
  • Un araldo, (tenore)
  • Duci - Cavalieri teutoni - Soldati germani e lituani - Franco-Giudici - Paggi - Guerrieri germani - Bardi - Menestrelli - Popolo - Abati - Monaci - Frati - Principe di Germania - Arcivescovo di Marienburgo
AutografoArchivio Ricordi, Milano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Lituani è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Antonio Ghislanzoni. Debuttò con successo al Teatro alla Scala di Milano il 7 marzo 1874.

Nell'occasione il cast era composto dal tenore Luigi Bolis, dal soprano Antonietta Fricci, dal baritono Francesco Pandolfini e dal basso Giulio Petit. Sul podio Franco Faccio.

Una nuova versione andò in scena nello stesso teatro il 6 marzo 1875. L'opera fu modificata un'ultima volta in vista di una rappresentazione a San Pietroburgo, il 20 novembre 1884.

Edizioni discografiche

La piazza della Cattedrale a Marienburgo, bozzetto per I Lituani, atto 1 scena 2 (1874). Archivio Storico Ricordi.
  • Gianandrea Gavazzeni (direttore), orchestra e coro della RAi di Torino, Ottavio Garaventa (Walter/Corrado), Yasuko Hayashi (Aldona), Alessandro Cassis (Arnoldo), Carlo De Bortoli (Albano), Ambrogio Riva (Vitoldo), Susanna Ghione (un menestrello), registrazione del 6 maggio 1979 (dal vivo: trasmissione radiofonica), ristampata su CD da Bongiovanni (GB 2390/91-2).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su I Lituani

Collegamenti esterni

  Portale Musica classica
  Portale Teatro